La Biblioteca possiede un cospicuo patrimonio digitalizzato: si tratta di immagini relative a papiri in lingua greca e latina di età tolemaica, romana e bizantina, a manoscritti greci e arabi, a raccolte di tavole acquerellate, opere a stampa, cataloghi e fotografie.
Il canale "BUB digitale" è nato con lo scopo di valorizzare singoli pezzi o interi fondi attraverso la digitalizzazione e la diffusione pubblica e gratuita online, nell'ottica di
- preservare gli originali, la cui conservazione e tutela costituiscono un compito istituzionale primario
- e assicurarne la fruizione con finalità di studio e ricerca.
L'accesso libero e gratuito dei documenti è stato reso possibile grazie alla realizzazione di cataloghi informatici e all'utilizzo dello standard IIIF – International Image Interoperability Framework e del visualizzatore Mirador.
La BUB porta avanti continuamente la produzione delle copie digitali ad alta risoluzione dei manoscritti, in particolare quelli esclusi dalla consultazione a causa delle loro condizioni di conservazione. L'elenco delle opere presente in questa sezione è costantemente aggiornato con l'aggiunta di nuove digitalizzazioni.

Papyri Bononienses
La digitalizzazione completa della collezione di papiri in lingua greca e latina di età tolemaica, romana e bizantina, acquistata nel 1930 da un antiquario del Cairo e conservata presso la Biblioteca Universitaria di Bologna.

Manoscritti greci
Il primo nucleo di codici greci della Biblioteca Universitaria di Bologna proviene dalla collezione dello scienziato Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) e si è accresciuto in seguito a donazioni e al trasferimento della collezione libraria del monastero dei canonici regolari del SS. Salvatore di Bologna. Attualmente sono online i primi 51 manoscritti.

Il Sefer Torah
Il Rotolo 2 della BUB contiene il testo ebraico del Pentateuco di uso liturgico, ed è il più antico Sefer Torah integro che si conosca. Copiato in Provenza fra il secolo XII e gli inizi del XIII, è completamente diverso dagli altri Rotoli ebraici dei secoli successivi per l’uso delle coroncine o Tagin secondo la tradizione masoretica, per forme di lettere arricciate o variate. Il tenore testuale è molto vicino a quello del Codice di Aleppo, e in qualche caso mostra tradizioni scrittorie ad esso migliori.

Ms. 343
Tra Salterio e Breviario: una struttura ibrida con miniature attribuite a Nicolò di Giacomo

AMBULO - Arabic Manuscripts of the Bologna University Library Online
Il progetto AMBULO ha portato alla digitalizzazione dei 450 manoscritti in lingua araba della Biblioteca Universitaria di Bologna, oltre la metà di quelli in caratteri arabi presenti nella Biblioteca (turchi, persiani). Si tratta di codici di vario argomento databili dal XIII al XVIII secolo. Il nucleo principale proviene dalla collezione raccolta da Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) nel corso dei suoi viaggi in Turchia, dal 1679 al 1692, e durante l'assedio di Buda (1684). (Progetto della Cattedra di studi islamici King 'Abdulaziz - Università di Bologna)

Il Codice Cospi
Il Codice Cospi (BUB, ms. 4093) è uno dei soli tredici manoscritti mesoamericani precoloniali oggi esistenti al mondo. Il codice fu realizzato da pittori nahua orientali tra il XV e gli inizi del XVI secolo, con ogni probabilità in due diverse località della regione di Puebla, nel Messico centrale.

Manoscritto bolognese
Note sul manoscritto 2861 della Biblioteca Universitaria. Trascrizione, commenti e lessico esplicativo di Pietro Baraldi, Professore Associato dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Ulisse Aldrovandi
Vari progetti ruotano attorno alla figura di Ulisse Aldrovandi, celebre naturalista bolognese. È possibile accedere al database dei manoscritti e delle tavole acquarellate e alla digitalizzazione di alcune sue opere: alcuni manoscritti e l'intera raccolta delle tavole acquerellate e delle opere a stampa.

Aldrovandi 500
La digitalizzazione degli studi su Ulisse Aldrovandi in occasione delle celebrazioni del III centenario della morte (1905-1907)

Mappa armena - Rotulo 24
Il Rotulo 24 del Fondo Marsili, annotato sul verso come "Tabula Chorographica Armenica", è una straordinaria mappa della Chiesa armena realizzata a Costantinopoli nel 1691.

Frontespizi libri armeni
In occasione della mostra bibliografica "Tracce armene alla Biblioteca Universitaria di Bologna" a cura di Anna Sirinian e Paolo Tinti, allestita nell'Atrio dell'Aula Magna dal 17 febbraio all'11 marzo 2023, la Biblioteca Universitaria di Bologna ha digitalizzato i frontespizi dei libri a stampa armeni che fanno parte delle sue collezioni.

Giulio Cesare Croce
La digitalizzazione di tutte le opere a stampa e dei manoscritti di Giulio Cesare Croce in collaborazione con la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio.

Legature storiche
Il catalogo online delle legature storiche conservate in biblioteca.

Fondo fotografico Olindo Guerrini
L’archivio privato di Olindo Guerrini (Forlì 4 ottobre 1845 - Bologna 21 ottobre 1916), conservato ora presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, consta di 1275 negativi e 4 positivi su vetro alla gelatina bromuro di argento e 9 stampe stereografiche alla gelatina a sviluppo. Gli estremi cronologici della raccolta sono compresi fra il 1885 e il 1916. I soggetti sono molto vari ma fra i principali spiccano i ritratti, le scene di vita familiare alla villa di Gaibola, il “viaggio dantesco”, le “scene bolognesi”, i viaggi e le vacanze al mare.

Periodici storici illustrati
I periodici storici illustrati sono pubblicazione a stampa, che nascono e si affermano nell’Italia postunitaria della seconda metà dell’Ottocento, sull’onda della diffusione iniziata nella prima metà del secolo dall’Inghilterra verso il continente europeo. Nella sezione la digitalizzazione delle copertine dei fondi della Biblioteca Universitaria.

Fondo Guerra delle Nazioni
Il Fondo fu iniziato da Giuseppe Fumagalli nel 1915 per documentare bibliograficamente la guerra. L’incremento della raccolta continua anche attualmente, con acquisto di materiale originale in antiquariato (carteggi, fotografie, cartoline, ...)

Giornali di Guerra
Nell'ambito delle pubblicazioni periodiche illustrate, una posizione dominante è occupata dalle riviste nate durante il primo conflitto mondiale.

Fondo Augusta Del Vecchio Veneziani
Il fondo venne donato alla Biblioteca Universitaria di Bologna dopo il 1955. Fatto oggetto di una campagna di riordino nel 2006, comprende una raccolta di cartoline postali provenienti da diverse aree geografiche, in parte viaggiate e provviste di timbri, che ritraggono scorci urbani, paesaggi naturali, opere d’arte, persone e animali.

Bollettini parrocchiali
La digitalizzazione dei bollettini parrocchiali della Diocesi di Bologna editi fino al 1953. I bollettini parrocchiali sono strumenti indispensabili per ricostruire la vita quotidiana delle comunità di riferimento, grazie all’ampio spazio riservato alle notizie: dai nomi dei defunti a quelli dei bambini e dei ragazzi che ricevevano i sacramenti, a quelli degli sposi; gli appuntamenti della settimana e del mese, fossero liturgici o di formazione o anche semplicemente conviviali.

Archivio "Rodrigo Pais"
L’Archivio fotografico e professionale di Rodrigo Pais (Roma, 1930 - Roma, 2007) documenta l'attività fotogiornalistica dal 1955 al 1998 ed è composto da quasi 380 mila fototipi: più di 363 mila negativi in B/N su pellicola di vari formati, quasi 5.900 diapositive a colori, circa 8.500 stampe fotografiche in B/N

Cataloghi di mostre bibliografiche
La raccolta delle digitalizzazione dei cataloghi di alcune mostre allestite in BUB in un lasso di tempo che va dal 1931 al 2013.