Il Fondo si compone di

  • 84 capsule di opuscoli per un totale di 6.417 pezzi

  • circa 5.000 volumi, divisi per formato e varie collezioni

  • 43 album di cartoline per 6.595 pezzi complessivi 

  • 1.477 manifesti 

  • 8 cartelle di disegni, incisioni, xilografie e materiale litografico per complessivi 252 pezzi

  • oltre 120 testate giornalistiche, fra le quali sono da segnalare i giornali di trincea

  • manoscritti

  • materiale vario 

 

Bibliografia sul fondo guerra "storico"

  • Giuseppe Fumagalli, Una raccolta di libri sulla guerra, “Il Marzocco”, nr. 36, 9 settembre 1917
  • Id., Raccolte bibliografiche della guerra: le collezioni della Biblioteca Universitaria di Bologna, “L’Italia che scrive”, I, nr. 1 (1918), pp. 4-5
  • Id., Per la raccolta bibliografica della guerra delle Nazioni nella Regia Biblioteca Universitaria di Bologna. Memoriale per S. E. il prof. A. Berenini, Ministro della P. I., Bologna, 1918
  • H. Lemaître, Les collections d’imprimés relatifs à la guerre en Belgique et en Italie, Paris, 1925
  • Massimo Lodovico, Una battaglia di carta. La raccolta bibliografica della guerra di Giuseppe Fumagalli (Biblioteca Universitaria di Bologna), Tesi di laurea, Bologna, Università degli studi-Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1986-87 (S. Mss. C.3 LOD)

 

Fondo Guerra delle Nazioni Cartoline

Cartoline

La sezione contiene 6.595 pezzi suddivisi in 43 album. La digitalizzazione è attualmente in corso.

Fondo Guerra delle Nazioni Grafica

Disegni, incisioni, xilografie e materiale litografico

La sezione contiene 252 pezzi suddivisi in 8 cartelle

Fondo Guerra delle Nazioni spartiti musicali

Spartiti musicali

La sezione contiene inni, marce e canti editi dal 1900 al 1930 con una prevalenza nel periodi 1914-1918