Collocazione: A.M.T.IV.14
Descrizione bibliografica
Gregorius : Thaumaturgus <santo>, Ss. pp. Gregorii Neocaesariensis ... Macarii Aegyptii, et Basilii Seleuciae ... Opera omnia, quae reperiri potuerunt. Nunc primum graece et latine coniuctim edita, cum indicibus necessarijs. Accessit Ioannis Zonarae expositio canonicarum epistolarum, Parisiis : sumptibus Michaelis Sonnii, Claudii Morelli, et Sebastiani Cramoisy, via Iacobaea, 1622, 356x222x60 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra rosso su quadranti in cartone decorato in oro. Cornice costituita da due filetti concentrici. Armi (95x70 mm) quadripartite su sfondo ovale dal motto «IN NAVI NOAE NATUS UT PLUS SAPIAS» riferibili a Jean Plantavit de la Pause (1579-1651). Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, il cognome dell’autore e il titolo dell’opera; minute corolle stilizzate addossate su sfondo quadrangolare in quelli residui. Capitello di testa munito di anima circolare avvolta da fili in seta verde, scomparso al piede. Cucitura su sei nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite aletta a trapezio. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli rustici spruzzati di rosso. Stato di conservazione: mediocre. Materiale di copertura parzialmente scomparso in testa e al piede del dorso. Rilevante gora lungo il dorso e parte dei piatti.
Commento alla legatura
Le corolle stilizzate addossate su sfondo quadrangolare, l’aletta in foggia di trapezio e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura, alla prima metà del XVII secolo eseguita in Francia, a Parigi in particolare considerato il ruolo egemone svolto dalla ville lumière nel commercio librario transalpino. In evidenza lo stacco cromatico del corame tra la porzione dei piatti e il dorso, i tagli rustici spruzzati di rosso. Volume appartenuto a Jean Plantavit de la Pause e a Charles de Pradel.