Collocazione: A.M.O.II.6

Descrizione bibliografica

Nuovo testamento (greco), Parigi, ex regia typographia, 1642, 427x292x57 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di capra rosso su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Filetti concentrici. Tre cornici caratterizzate da motivi a culla affrontati, rettangoli dai lati parzialmente arrotondati e cerchielli pieni. Quattro corolle addossate, stilizzate e rami fronzuti negli angoli, motivi parzialmente ripresi nell’ampia cartella centrale dai margini a due filetti spezzati en trompe-l’oeil. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel primo, il titolo dell’opera; corolla stilizzata negli angoli interni ripetuta quattro volte al centro a delimitare altrettante grottesche affrontate. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in seta bianca, rossa e blu. Cucitura su otto nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite aletta sotto forma di trapezio. Labbri muti. Rimbocchi rifilati senza particolare cura al piatto anteriore, con discreta attenzione a quello posteriore. Carte di guardia bianche. Tagli dorati brillanti. Stato di conservazione: mediocre. Materiale di copertura in fase distacco lungo il dorso.

Commento alla legatura

I fregi, la cartella centrale en trompe-l’oeil (ornamento che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di stare guardando oggetti reali e tridimensionali, in realtà realizzati su una superficie bidimensionale) e le note tipografiche consentono di assegnare la decorazione al secondo quarto del XVII secolo, eseguita a Roma. In evidenza l’indorsatura realizzata tramite aletta in foggia di trapezio, di reminiscenza transalpina, e il frontespizio illustrato.