Collocazione: A.M.F.VII.10-1

Descrizione bibliografica

Corsignani, Pietro Antonio <1686-1751>, Reggia marsicana ouuero memorie topografico-storiche di varie colonie, e citta antiche e moderne della Prouincia de i Marsi e di Valeria, compresa nel vetusto Lazio, e negli Abruzzi, colla descrizione delle loro chiese, e immagini miracolose, e delle vite de' santi, cogli uomini illustri, e la serie de' vescovi marsicani. Diuisa in due parti. / Pietro-Antonio Corsignani vescovo di Venosa, Napoli : Presso il Parrino, 1738, 266x200x70 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di bazzana marrone su quadranti in cartone decorato in oro. Coppia di cornici concentriche caratterizzate da fiorami e fogliami mossi. Fregio fitomorfo negli angoli esterno e interno del riquadro interno, ripetuto quest’ultimo ripetuto quattro volte addossato nella cartella centrale. Capitelli muniti da anima circolare avvolta da fili in canapa. Scompartimenti del dorso riquadrati Nel secondo e terzo, il titolo dell’opera e la partizione del volume; fregi fitomorfi in quelli residui. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Rimbocchi discretamente rifilati. Contropiatti rivestiti da foglio in carta goffrata a raffigurare fogliami e fiorami rossi entro scompartimenti su sfondo dorato. Carte di guardia bianche. Tagli dorati brillanti incisi. Stato di conservazione: discreto. Marginali spellature al materiale di copertura dalla tonalità scolorita al dorso. Cerniera indebolita in testa al piatto posteriore.

Commento alla legatura

Il decoro della cornice, i fregi altrimenti non osservati nelle produzioni romane incontrate durante il presente censimento e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura al secondo quarto del XVIII secolo, verosimilmente eseguita a Napoli. In evidenza le carte di guardia goffrate realizzate tramite impressione a caldo di matrice calcografica sulla foglia dorata, precedentemente applicata alla carta colorata, i tagli dorati incisi e l’antiporta.