Collocazione: A.IV.D.XIII.28
Descrizione bibliografica
Negri, Stefano <1498fl.>, Stephani Nigri Elegantissime è graeco authorum subditorum traslationes. uidelicet. Philostrati Icones. Pythagorae Carmen aureum Athenaei Collectanea Musonij philosophi Tyrij De principe optimo Isocratis de regis muneribus oratio & alia multa scitu digniss. & rara inuentu, quae uersa pagina lector bone lubens, & gaudens inuenies, (Impressum Mediolani : per Io. de Castelliono, 1521 mensis Augusti), 225x158x39 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di bazzana marrone su quadranti in cartone rigido decorato a secco. Tre fasci di filetti concentrici. Cornice interna caratterizzata da arabeschi. Tre mazzi di quattro motivi a culla entro coppie di rosette disposti verticalmente nello specchio. Tracce di quattro paia di lacci in pelle allumata. Quattro filetti incrociati negli scompartimenti del dorso. Capitelli muniti di anima in pelle allumata, in fase di distacco in testa e al piede, avvolta da fili in canapa e in ili in seta turchese su anima in pelle allumata. Cucitura su tre nervi in pelle allumata fendue. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Rimbocchi discretamente rifilati. Carta di guardia anteriore scomparsa. Tagli rustici. Stato di conservazione: mediocre. Fiore scomparso. Ampie gore brune al materiale di copertura assente in testa e al piede del dorso. Supporti in vista. Blocco disassato.
Commento alla legatura
Il decoro e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura alla prima metà del XVI secolo, eseguita nell'Area veneta. In evidenza le tracce dei lacci, la cucitura su tre nervi in pelle allumata fendue, i tagli rustici e il frontespizio illustrato.