Eventi conclusi
-
Pubblicato
28 ott 2023Presentazioni e incontri
Storie per tutti: storytelling epigrafico dal Museo Nazionale Romano
Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna
Presentazione di diversi tipi di ‘storytelling’ che coinvolge monumenti antichi, nella fattispecie alcune epigrafi latine e greche del Museo Nazionale Romano.
-
Pubblicato
28 ott 2023Presentazioni e incontri
Tutti siamo storie: come raccontare una storia può sostenere la ricerca storica
Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna, via Zamboni 35
Quattro giovani ricercatori discutono sul significato del concetto di storytelling e sulle diverse modalità impiegate per comunicare i risultati della ricerca storica.
-
Pubblicato
16 set 14 ott 2023Mostre
Dall’Egitto alla via Aemilia. I papiri bolognesi raccontano…
Biblioteca Universitaria di Bologna
Mostra bibliografica
-
Pubblicato
12 ott 13 ott 2023Seminari e convegni
NUOVI STUDI SUI PAPIRI BOLOGNESI
Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna
Convegno internazionale
-
Pubblicato
24 giu 22 lug 2023Mostre
LEGATURE D’ARTE DEL NOVECENTO BOLOGNESE
Atrio e Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna
Mostra
-
Pubblicato
15 mag 17 giu 2023Mostre
L’Oro dei filosofi. Dai manoscritti bolognesi al laboratorio chimico
Atrio dell’Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna
Mostra bibliografica
-
Pubblicato
15 giu 2023Seminari e convegni
TRA ARMONIE E INGEGNERIE. Ricordando Luciano Simoni, compositore e scienziato
AULA MAGNA - BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA
Convegno
-
Pubblicato
12 giu 13 giu 2023Seminari e convegni
New perspectives on MS Bononiensis 3632
Aula magna della Biblioteca Universitaria di Bologna
Workshop
-
Pubblicato
30 mag 2023Seminari e convegni
La Festa Di Nulla Academia. La festa del mondo rovesciato
Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna
-
Pubblicato
12 mag 2023Seminari e convegni
PRIN in progress. Manoscritti incunaboli cinquecentine
Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna
La giornata tratta di testi e libri (manoscritti e a stampa) prodotti nei maggiori centri culturali in Italia tra Quattro e Cinquecento, con particolare attenzione all’area centro-settentrionale, ma anche aspetti più strettamente legati alla ricezione dei codici scritti a mano e a stampa.