vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Alma mater studiorum - Biblioteca Universitaria di Bologna
Menu
  • HOME
  • SCOPRI LA BUB
  • COLLEZIONI E CATALOGHI
  • BUB DIGITALE
  • SERVIZI
  • VISITA IL PALAZZO
Tu sei qui: Home / Mostre online / Tracce di Pier Paolo Pasolini nel fondo Rodrigo Pais

Tracce di Pier Paolo Pasolini nel fondo Rodrigo Pais

5 marzo 1922 | 5 marzo 2022
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Invia ad un amico
Vai alla presentazione della mostra
  • Pier Paolo Pasolini durante un incontro tra scrittori russi e italiani organizzato dall'Associazione Italia-URSS. Sono presenti Mikhail Isakovsky, Salvatore Quasimodo e Sibilla Aleramo. Roma, 8.10.1957
  • Pier Paolo Pasolini e Laura Betti al Teatro Eliseo  alla 15° edizione dei Nastri d’Argento.  Roma, 19.2.1960
  • Pier Paolo Pasolini e la madre Susanna Colussi. Roma, 2.3.1960
  • Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia ad una conferenza sull'antifascismo al Circolo culturale Piero Gobetti. Roma, 16.7.1960
  • Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini e Laura Betti alla 14° edizione  del Premio Strega. Roma, 6.7.1960
  • Pier Paolo Pasolini e Laura Betti alla 14° edizione  del Premio Strega. Roma, 6.7.1960
  • Gillo Pontecorvo, Pier Paolo Pasolini e Giancarlo Vigorelli al ricevimento in onore del 43° anniversario della Rivoluzione russa presso l’Ambasciata della  Federazione Russa. Roma, 7.11.1960
  • Giorgio Amendola, Carlo Levi, Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia al ricevimento in onore del 43° anniversario della Rivoluzione russa presso l’Ambasciata della  Federazione Russa. Roma, 7.11.1960
  • Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini e Laura Betti alla presentazione del libro Il segreto. Anonimo triestino  presso la casa editrice Einaudi. Roma, 5.7.1961
  • Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia al tavolo degli oratori durante il convegno italo-sovietico sulla funzione della cultura nella società contemporanea svolta presso Palazzo Marignoli. Roma, 17.3.1962
  • Pier Paolo Pasolini e Carlo Levi al tavolo degli oratori durante il convegno italo-sovietico sulla funzione della cultura nella società contemporanea svolta presso Palazzo Marignoli. Roma, 17.3.1962
  • Pier Paolo Pasolini e Carlo Levi al tavolo dei relatori durante la manifestazione indetta dal comitato di solidarietà con Cuba a Palazzo Brancaccio.  Roma, 25.10.1962
  • Pier Paolo Pasolini viene accolto al Centro Sperimentale di Cinematografia durante l’occupazione. Roma, 5.3.1967
  • Assemblea in corso all'interno del Centro Sperimentale di Cinematografia durante l’occupazione. Tra gli altri sono presenti: Elio Petri, Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Carlo Lizzani, Ugo Pirro e Marco Bellocchio. Roma, 5.3.1967
  • Pier Paolo Pasolini al 12° Congresso Nazionale del PCI. Bologna, 5.12.1969
  • Pier Paolo Pasolini partecipa all'occupazione dell'Istituto Nazionale Luce. Roma, 19.2.1969
  • Pier Paolo Pasolini partecipa alla tavola rotonda  con il sindaco Clelio Darida sul tema della criminalità  nella capitale. Roma, 22.5.1971
  • Pier Paolo Pasolini partecipa al dibattito su  "Gli orientamenti ideali della gioventù" insieme a  Cesare Luporini e Amos Cecchi. Festival dell’Unità di Firenze, 7.9.1975
  • Pier Paolo Pasolini all’assemblea dell’Associazione Nazionale Autori Cinematografici. Roma, 17.6.1960
  • Pier Paolo Pasolini, Antonello Trombadori, Luchino Visconti e Francesco Maselli al dibattito sulla censura del film «Rocco e i suoi fratelli» alla sezione PCI di Cinecittà. Roma, 9.12.1960
  • Pier Paolo Pasolini e Anna Magnani alla proiezione proibita del film «Non uccidere». Roma, 20.10.1961
  • Alberto Moravia e Adriana Asti in tribunale assieme a  Pier Paolo Pasolini durante il processo per rapina  a mano armata ai danni del barista Bernardino De Santi. Roma, 3.7.1962
  • Gli avvocati difensori Giuseppe Berlingieri e Francesco Carnelutti in aula con Pier Paolo Pasolini durante il processo per rapina a mano armata ai danni del barista Bernardino De Santi. Roma, 3.7.1962
  • Gli avvocati difensori Giuseppe Berlingieri e Francesco Carnelutti durante il processo per rapina a mano armata ai danni del barista Bernardino De Santi. Roma, 3.7.1962
  • Laura Betti in tribunale durante il processo per rapina  a mano armata ai danni del barista Bernardino De Santi. Roma, 3.7.1962
  • Pier Paolo Pasolini prima del processo per vilipendio alla religione di stato, accusato in qualità di soggettista e regista dell’episodio «La ricotta» del film «Ro.Go.Pa.G.» Roma, 7.3.1963
  • Pier Paolo Pasolini assieme a Laura Betti e Alfredo Bini in aula durante il processo per vilipendio alla religione di stato. Tra i presenti Alberto Moravia e Dacia Maraini. Roma, 7.3.1963
  • Il Pubblico Ministero Giuseppe Di Gennaro utilizza la moviola durante il processo per visionare la pellicola incriminata. A fianco alla macchina l’imputato Pasolini e l’avvocato difensore Giuseppe Berlingieri. Roma, 7.3.1963
  • L’imputato Pier Paolo Pasolini risponde alle domande del presidente del Tribunale Giuseppe Semeraro. Roma, 7.3.1963
  • Alfredo Bini e Pier Paolo Pasolini nei corridoi di Palazzo di Giustizia dopo il processo per vilipendio alla religione di stato. Roma, 7.3.1963
  • Corrado Cagli in studio mentre realizza il bozzetto per il manifesto del film «Accattone». Roma, 24.8.1961
  • Corrado Cagli in studio mentre realizza il bozzetto per il manifesto del film «Accattone». Roma, 24.8.1961
  • Franco Citti, Laura Betti e Pier Paolo Pasolini alla prima proiezione del film «Accattone» al cinema Barberini. Roma, 22.11.1961
  • Franco Citti e Laura Betti alla prima proiezione del film «Accattone» al cinema Barberini. Roma, 22.11.1961
  • Anna Magnani, Carlo Di Carlo, Pier Paolo Pasolini ed Ettore Garofolo al Palazzo dei ferrovieri in Piazza Tommaso De Cristoforis, il primo giorno di riprese del film «Mamma Roma». Roma, 17.3.1962
  • Anna Magnani, Carlo Di Carlo, Pier Paolo Pasolini ed Ettore Garofolo al Palazzo dei ferrovieri in Piazza Tommaso De Cristoforis, il primo giorno di riprese del film «Mamma Roma». Roma, 17.3.1962
  • Franco Citti, Anna Magnani e Pier Paolo Pasolini al Palazzo dei ferrovieri in Piazza Tommaso De Cristoforis, il primo giorno di riprese del film «Mamma Roma». Roma, 17.3.1962
  • Franco Citti, Ettore Garofolo, Anna Magnani e Pier Paolo Pasolini al Palazzo dei ferrovieri in Piazza Tommaso De Cristoforis, il primo giorno di riprese del film «Mamma Roma». Roma, 17.3.1962
  • Ettore Garofolo e Franco Citti al Palazzo dei ferrovieri in Piazza Tommaso De Cristoforis, il primo giorno di riprese del film «Mamma Roma». Roma, 17.3.1962
  • Laura Betti durante le riprese sul set di «La ricotta», episodio del film «Ro.Go.Pa.G». Roma, 24.10.1962
  • Pier Paolo Pasolini, di spalle, dirige la scena della deposizione dalla croce sul set di «La ricotta», episodio del film «Ro.Go.Pa.G». Roma, 24.10.1962
  • Preparazione della scena della deposizione dalla croce sul set di «La ricotta», episodio del film «Ro.Go.Pa.G». Roma, 24.10.1962
  • Preparazione della scena della deposizione dalla croce sul set di «La ricotta», episodio del film «Ro.Go.Pa.G». Roma, 24.10.1962
  • Preparazione della scena della deposizione dalla croce sul set di «La ricotta», episodio del film «Ro.Go.Pa.G». Roma, 24.10.1962
  • Deposizione di Volterra (Rosso Fiorentino, 1521) Olio su tavola, 341x201 Pinacoteca e Museo Civico, Volterra | Preparazione della scena della deposizione dalla croce sul set di «La ricotta», episodio del film «Ro.Go.Pa.G». Roma, 24.10.1962
  • Silvana Mangano sul set di «La terra vista della luna», episodio del film «Le streghe». Isola Sacra (Ostia), novembre 1966
  • Silvana Mangano sul set di «La terra vista della luna», episodio del film «Le streghe». Ostia, novembre 1966
  • Silvana Mangano sul set di «La terra vista della luna», episodio del film «Le streghe». Ostia, novembre 1966
  • Silvana Mangano sul set di «La terra vista della luna», episodio del film «Le streghe». Ostia, novembre 1966
  • Silvana Mangano sul set di «La terra vista della luna», episodio del film «Le streghe». Ostia, novembre 1966
  • Una tavola della sceneggiatura a fumetti di «La terra vista della luna». Roma, 16.4.1967
  • Una tavola della sceneggiatura a fumetti di «La terra vista della luna». Roma, 16.4.1967
  • Folla all'entrata della camera ardente di Pier Paolo Pasolini allestita alla Casa della cultura in piazza Campo de' Fiori.
  • Dacia Maraini e Alberto Moravia si recano alla Casa della cultura in piazza Campo de' Fiori dove è allestita la camera ardente di Pier Paolo Pasolini. Roma, 5.11.1975
  • Bernardo Bertolucci, Franco Citti e Sergio Citti alla camera ardente di Pier Paolo Pasolini allestita alla Casa della cultura in piazza Campo de' Fiori. Roma, 5.11.1975
  • Enrico Berlinguer alla camera ardente di Pier Paolo Pasolini allestita alla Casa della cultura in piazza Campo de' Fiori. Roma, 5.11.1975
  • Laura Betti, Ninetto Davoli e Franco Citti alla camera ardente di Pier Paolo Pasolini allestita alla Casa della cultura in piazza Campo de' Fiori. Roma, 5.11.1975
  • La folla e la bara di Pier Paolo Pasolini a Campo de' Fiori. Roma, 5.11.1975
  • La folla attorno alla bara di Pier Paolo Pasolini a Campo de' Fiori. Roma, 5.11.1975
  • Monumento a Pier Paolo Pasolini collocato lungo via dell'Idroscalo nel Quartiere Lido di Ostia Ponente. Ostia, 15.11.1988
  • Alberto Moravia e Natalia Ginzburg in visita alla borgata Prenestino. Roma, 15.2.1956
  • Baracche all'acquedotto Alessandrino. Roma, 1.9.1956
  • Famiglia in un tugurio alla Borgata Gordiani. Roma, 21.3.1957
  • Miseria alla borgata Lancellotti. Roma, 8.8.57
  • Donne e bambini nei tuguri di borgata Lancellotti. Roma, 20.8.1957
  • Borgata di Pietralata. Roma, 18.1.1959
  • Bambini ai servizi igienici comuni nelle baracche di borgata Gordiani. Roma, 29.10.1959
  • Proteste per le condizioni di vita a borgata Gordiani. Roma, 11.9.1960
  • Carlo Levi in visita alla borgata Gordiani. Roma, 9.6.1961
  • Famiglia rischia lo sfratto da una baracca in viale Trastevere. Roma, 12.7.1966
  • Famiglia in una abitazione nei pressi del fosso di Sant'Agnese. Roma, 24.3.1968
  • Miseria a borghetto Prenestino. Roma, 20.8.1968

Biblioteca Universitaria di Bologna

Presidente: prof. Francesco Citti

Coordinatrice gestionale: Maria Pia Torricelli

Responsabile Amministrativo: Luigia Di Pumpo

Via Zamboni, 33/35 - 40126 Bologna (BO)

Tel. +39 051 2088306 - Fax +39 051 2088385

bub.info@unibo.it

bub.biblioteca@pec.unibo.it

Dove siamo Orario dei servizi

  • Helpdesk
  • Accessibilità
  • Rubrica di Ateneo
  • Privacy e note legali
  • Impostazioni Cookie

Segui la BUB:

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
©Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376