Oro dei filosofi sez 1

Il percorso espositivo si è sviluppato nelle bacheche dell'atrio dell'Aula Magna dove sono stati allestiti manoscritti, oggetti, fotografie e materiale video prodotti durante la replica in laboratorio di alcuni procedimenti alchemici descritti nei manoscritti esposti. In particolare, le ricostruzioni sperimentali si sono focalizzate su processi di tintura dei metalli e sulla chimica del mercurio.

La mostra è stata inaugurata nell'Aula Magna della Biblioteca sabato 13 maggio 2023. Prima dell'inaugurazione si è svolta la tavola rotonda "Aldrovandi e il Mercurio degli alchimisti. Chimica e filologia dall’antichità al Rinascimento" organizzata dal Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” nell’ambito di Aldrovandi 500, il programma di celebrazioni in occasione dei cinquecento anni dalla nascita di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), scienziato bolognese padre della Storia Naturale moderna.

Durante l’incontro è stato presentato lo studio interdisciplinare tra storici della scienza e chimici sull'opera di Aldrovandi Musaeum metallicum in libros IV (1648). Il volume è ricco di informazioni tecniche sulla manipolazione di minerali tratte dalle esperienze degli antichi e degli alchimisti. Tramite un approccio sperimentale, queste pratiche hanno ripreso vita in un moderno laboratorio e hanno permesso al pubblico di toccare con mano il sapere mineralogico del genio rinascimentale.