vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Alma mater studiorum - Biblioteca Universitaria di Bologna
Menu
  • HOME
  • SCOPRI LA BUB
  • COLLEZIONI E CATALOGHI
  • BUB DIGITALE
  • SERVIZI
  • VISITA IL PALAZZO
Tu sei qui: Home / Mostre online / Dante illustrato

Dante illustrato

Le raffigurazioni della "Divina Commedia" nelle edizioni moderne dal 1831 al 1945
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Invia ad un amico
Vai alla presentazione della mostra
  • Ritratto di Dante tradizionalmente attribuito a Giotto o di scuola giottesca. Affresco nel Palazzo del Bargello, Cappella della Maddalena, a Firenze. Inizi XIV secolo.
  • "Ritratto di Dante ritratto dall’amico suo Giotto nella cappella del podestà di Firenze"
  • Ritratto di Dante nel particolare dell’affresco "Gli Eletti" di Nardo e Andrea di Cione. Cappella Strozzi, Santa Maria Novella, Firenze. 1350-1354
  • Profilo di Dante attribuito a Giovanni del Ponte, raffigurato sul verso del foglio di guardia del codice Riccardiano 1040. Biblioteca Riccardiana di Firenze. Primi del Quattrocento.
  • Ritratto di Dante di Andrea del Castagno. Affresco nel cenacolo dell'ex convento di Santa Apollonia a Firenze. 1449-1451
  • Ritratto di Dante di Giuliano da Maiano. Palazzo Vecchio, Firenze. 1481
  • Dante e il suo poema di Domenico di Francesco, detto di Michelino. Santa Maria del Fiore, Firenze. 1465 circa
  • Ritratto di Dante di Luca Signorelli. Affresco nella Cappella della Madonna di San Brizio, nel Duomo di Orvieto. 1500-1504 circa
  • Dante in un dettaglio della "Disputa del Sacramento" di Raffaello Sanzio. Stanza della Segnatura, Musei Vaticani. 1508-1509
  • Dante, Cavalcanti, Petrarca, Boccaccio, Guittone D’Arezzo e Cino da Pistoia. Giorgio Vasari. 1511-1574
  • Ritratto di Dante. Xilografia dall’edizione di Burgofranco-Giunta. Venezia, 1529
  • Dante in esilio di Domenico Peterlin. 1860 circa
  • Ritratto di Dante. Gustave Doré, 1860
  • Ritratto di Dante di Romeo Bonomelli. Acquaforte. XIX secolo
  • Ritratto di Dante di Vittorio Guaccimanni. Disegno a carboncino. 1921
  • Ritratto di Dante di Adolfo de Carolis. Xilografia a due legni. 1921
  • Maschera di Dante donata da Alessandro D’Ancona al Comune di Firenze. Palazzo Vecchio.
  • A sinistra, busto di Dante. Museo Nazionale di Napoli. A destra, maschera di Dante (già Torreggiani) Museo Nazionale di Firenze
  • Dante giovane, terracotta attribuita da alcuni e per tradizione a Pietro Lombardi, da altri considerata lavoro della metà del XIX secolo. Proprietà Sig.na Adelaide Marchi, Firenze.
  • Figura universale della Divina Commedia
  • Erde, Sonne und Tierfreis. (Diese Tafel dient vornebmlich zur Erflarung der astronomischen Ungaben des Purgatorio)
  • Dantes Weltsystem mit der Stellung del Planeten am 14. April 1300
  • La Divina Commedia
  • Spaccato dell'Inferno
  • Divisione dell'Inferno
  • Dantes Holle und Sundensystem
  • L’inferno di Nardo di Cione. Cappella Strozzi, Santa Maria Novella, Firenze. 1355-1360
  • La voragine infernale di Sandro Botticelli. Punta d'argento e inchiostro, su pergamena. 1480-1495. Biblioteca Apostolica Vaticana
  • Prospetto del Purgatorio
  • Ordinamento del Purgatorio
  • Der Lauterungsberg
  • Paradiso o figura universale della Divina Commedia
  • Ordinamento del paradiso
  • Amore puote errar
  • Inferno, canto 2. Incisione edizione veneta del 1491 di Bernardino Benali e Matthio da Parma
  • Virgilio appare a Dante insidiato dalle fiere. Jan van der Straet detto Giovanni Stradano (1523?-1605)
  • Le tre fiere. Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • La lonza. Gustave Doré (1832-1883)
  • Il leone. Gustave Doré (1832-1883)
  • La lupa. Gustave Doré (1832-1883)
  • Le tre fiere. Galileo Chini (1873-1956)
  • Gli ignavi tormentati da mosconi e vespe. Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Canto decimoterzo. Incisione edizione veneta del 1491 di Bernardino Benali e Matthio da Parma
  • Le nere cagne. Armando Spadini (1883-1925)
  • Canto ventesimoquarto. Incisione edizione veneta del 1491 di Bernardino Benali e Matthio da Parma.
  • Ladri trasformati in serpenti. Giuseppe Antonio Kock (!1768-1839)
  • La fossa dei serpenti. Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • La fossa dei serpenti. Gustave Doré (1832-1883)
  • La fossa dei serpenti. Giovanni Buffa (1871–1954)
  • Dante incontra Vanni Fucci da Pistoia. Alberto Martini (1876-1954)
  • La fossa dei serpenti. Pietro Senno (1831-1904)
  • La metamorfosi dei ladri in serpenti. Gustave Doré (1832-1883)
  • La metamorfosi dei ladri in serpenti. Armando Spadini (1883-1925)
  • Caronte (incisione edizione veneta del 1491 di Bernardino Benali e Matthio da Parma)
  • Caronte e le anime prave. Michelangelo (1475-1564). Particolare del Giudizio Universale, Cappella Sistina, Palazzo Vaticano
  • Caronte di Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Caronte di Gustave Doré (1832-1883)
  • Caronte di Francesco Scaramuzza (1803-1886). Biblioteca Palatina, Parma
  • Minosse, particolare del Giudizio Universale di Michelangelo (1475-1564). Cappella Sistina, Palazzo Vaticano
  • Minosse di Gustave Doré (1832-1883)
  • Cerbero di Janvan der Straet detto Giovanni Stradano (1523?-1605). Biblioteca Laurenziana, Firenze
  • Cerbero di Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Cerbero di Gustave Doré (1832-1883)
  • Pluto di Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Pluto di Gustave Doré (1832-1883)
  • La barca di Flegias. Miniatura del Cod. Plut. XL. 7, del sec. XIV, con le chiose di Jacopo di Dante. Biblioteca Laurenziana, Firenze
  • Flegiàs di Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Flegiàs di Gustave Doré (1832-1883)
  • Le Furie o Erinni di Gustave Doré (1832-1883)
  • Le Furie o Erinni di Vincenzo La Bella (1872-1954)
  • Medusa di Luigi Ademolli, o Adamolli (1764-1849)
  • Minotauro di Gustave Doré (1832-1883)
  • Arpie di Gustave Doré (1832-1883)
  • Arpie di Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Arpie di Pietro Senno (1831-1904)
  • I Centauri. Incisione edizione veneta del 1491 di Bernardino Benali e Matthio da Parma
  • I Centauri di Baccio Baldini (1436-1487). Incisione dell’edizione di Nicolo di Lorenzo della Magna. Firenze, 1481
  • I Centauri e Chirone di Jean van der Straet detto Giovanni Stradano (1523?-1605). Biblioteca Laurenziana, Firenze
  • Centauro di Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Centauri di Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Centauri di Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Centauri di Gustave Doré (1832-1883)
  • Centauri di Gustave Doré (1832-1883)
  • Centauri di Natale Faorzi (1881-1939)
  • Gerione. Incisione edizione veneta del 1491 di Bernardino Benali e Matthio da Parma
  • Gerione. Incisione edizione veneta del 1491 di Bernardino Benali e Matthio da Parma
  • Gerione di Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Gerione di Gustave Doré (1832-1883)
  • Gerione di Gustave Doré (1832-1883)
  • Gerione di Franz von Bayros (1866-1924)
  • Gerione  di Alberto Zardo (1876-1959)
  • Gerione di Luigi Markò (sec. XX) tratta da L’Emporium, aprile 1922
  • Caco di Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • I giganti. Incisione edizione veneta del 1491 di Bernardino Benali e Matthio da Parma
  • I giganti di Alberto Martini (1876-1954)
  • I giganti di Duilio Cambellotti (1876-1960)
  • I sei giganti nudi intorno al pozzo. Sandro Botticelli (1447-1510). Berlino Gabinetto delle stampe
  • I giganti di Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Nembrot di Gustave Doré (1832-1883)
  • I giganti attorno al pozzo di Gustave Doré (1832-1883)
  • I giganti di Galileo Chini (1873-1956)
  • Anteo di Gustave Doré (1832-1883)
  • Malacoda e le Malebranche. Incisione edizione veneta del 1491 di Bernardino Benali e Matthio da Parma
  • Barbariccia. Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Malebranche. Incisione edizione veneta del 1491 di Bernardino Benali e Matthio da Parma
  • Malebranche. Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Malebranche. Gustave Doré (1832-1883)
  • Alichino e Ciampolo di Navarra. Gustave Doré (1832-1883)
  • Malebranche. Gustave Doré (1832-1883)
  • Malebranche. Adolfo Magrini (Ferrara 1874 - Milano 1957)
  • Malebranche. Ernesto Bellandi (Firenze 1842 - Sesto Fiorentino 1916)
  • Malebranche. Adolfo De Carolis (Montefiore dell'Aso 6 gennaio 1874 – Roma 7 febbraio 1928)
  • Lucifero. Jan van der Straet, detto Giovanni Stradano (1523? - 1605). Firenze, Gabinetto degli Uffizi
  • Lucifero. Incisione edizione veneta del 1491 di Bernardino Benali e Matthio da Parma
  • Lucifero. Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Lucifero. Gustave Doré (1832-1883)
  • Lucifero. Giorgio Kienerk (1869-1948)
  • Paolo e Francesca. Gustave Doré (1832-1883)
  • Paolo e Francesca. Gustave Doré (1832-1883)
  • Paolo e Francesca. Gustave Doré (1832-1883)
  • Paolo e Francesca. Gustave Doré (1832-1883)
  • Paolo e Francesca. Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Paolo e Francesca. Adolfo Magrini (1874-1957)
  • Paolo e Francesca. Ary Scheffer (1795-1858). Parigi, Museo del Lussemburgo
  • Paolo e Francesca. Dante Gabriele Rossetti (1828-1882). Londra, Tate Gallery
  • Paolo e Francesca. Harald Slott-Moller (1864-1937)
  • Paolo e Francesca. Mosè Bianchi (1840-1904)
  • Pia de' Tolomei. Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Pia de' Tolomei. Gustave Doré (1832-1883)
  • Pia de' Tolomei. Natale Faorzi (1881-1939)
  • Piccarda Donati. Gustave Doré (1832-1883)
  • Piccarda Donati. Egisto Ferroni (1835-1912)
  • Beatrice (Inf. II). Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Beatrice (Inf., II). Gustave Doré (1832-1883)
  • Beatrice (Pur. XXX) Gustave Doré (1832-1883)
  • Beatrice (Pur. XXX). Carlo Muccioli (1857-1931)
  • Risveglio i Dante tra Beatrice e Matelda (Pur. XXXII). M. A. Schiavonio ( Venezia, Ed. Zatta, 1757
  • Risveglio di Dante tra Beatrice e Matelda (Pur. XXXII). M. A. Schiavonio. Venezia, Ed. Zatta, 1757
  • Beatrice (Par. I). Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Beatrice (Par. I). Ezio Marzi (1875-1955)
  • Beatrice (Par. II). Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Beatrice (Par. II). Osvaldo Tofani (1849-1915)
  • Beatrice (Par. IV). Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Beatrice (Par. IV) Edgardo Saporetti (1865-1909)
  • Beatrice (Par. IV). Giorgio Kienerk (1869-1948)
  • Beatrice solve i dubbi di Dante (Par. IV). Franz von Bayros (1866-1924)
  • Beatrice indica a Dante la fiamma di Giustiniano (Par. VI). Sandro Botticelli (1447-1510). Berlino, Gabinetto delle stampe
  • Beatrice e Pietro (Par. XXIV). Karl Muller (sec. XIX)
  • Beatrice conforta Dante all'esame (Par. XXV). Sandro Botticelli (1447-1510). Berlino, Gabinetto delle stampe
  • Beatrice (Par. XXVIII). Luigi Ademollo, o Adamolli (1764-1849)
  • Apparizione di Beatrice (Pur. XXIX). Sandro Botticelli (1447-1510). Berlino, Gabinetto delle stampe
  • Dante e Beatrice nel mezzo della rosa celeste (Par. XXX). Mirko Racki (Sec. XX)
  • Gloria di Beatrice (Par. XXXI). Giovanni Eduardo Dargent detto Yan Dargent

Biblioteca Universitaria di Bologna

Presidente: prof. Francesco Citti

Coordinatrice gestionale: Maria Pia Torricelli

Responsabile Amministrativo: Luigia Di Pumpo

Via Zamboni, 33/35 - 40126 Bologna (BO)

Tel. +39 051 2088306 - Fax +39 051 2088385

bub.info@unibo.it

bub.biblioteca@pec.unibo.it

Dove siamo Orario dei servizi

  • Helpdesk
  • Accessibilità
  • Rubrica di Ateneo
  • Privacy e note legali
  • Impostazioni Cookie

Segui la BUB:

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
©Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376