vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Alma mater studiorum - Biblioteca Universitaria di Bologna
Menu
  • HOME
  • SCOPRI LA BUB
  • COLLEZIONI E CATALOGHI
  • BUB DIGITALE
  • SERVIZI
  • VISITA IL PALAZZO
Tu sei qui: Home / Mostre online / Con in tasca l’Unità

Con in tasca l’Unità

L’edizione romana de «l’Unità» nelle fotografie di Rodrigo Pais
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Invia ad un amico
Vai alla presentazione della mostra
  • Giornalisti in redazione a l'Unità. Roma, gennaio 1957
  • Assistenti di redazione a l'Unità. Roma, gennaio 1957
  • Giornalisti e assistenti di redazione a l'Unità. Roma, gennaio 1957
  • Assistenti di redazione a l'Unità. Roma, gennaio 1957
  • La redazione de l'Unità. Roma, gennaio 1957
  • Il redattore capo Antonio Di Mauro e il segretario di redazione Taddeo Conca in redazione a l'Unità. Roma, gennaio 1957
  • Il redattore capo Michele Melillo passato poi al Manifesto e un'assistente di redazione a l'Unità. Roma, gennaio 1957
  • Dimafonista, aveva il compito di raccogliere gli articoli dettati al telefono dai giornali fuori sede, in sede a l'Unità. Roma, gennaio 1957
  • Alfredo Reichlin, direttore de l'Unità. Roma, gennaio 1957
  • Assistenti di redazione a l'Unità. Roma, gennaio 1957
  • Teresa Ronconi, poligrafica addetta all'archivio. Roma, gennaio 1957
  • Arminio Savioli giornalista esteri de l'Unità. Roma, gennaio 1957
  • Telescriventisti che inviano e ricevono notizie e articoli. Roma, gennaio 1957
  • Addetti alla redazione de l'Unità. Roma, gennaio 1957
  • Bossoli dove venivano inseriti articoli, fotografie e menabò (modelli di impaginazione delle pagine) per essere inviati con posta pneumatica dalla redazione alla tipografia. Roma, gennaio 1957
  • Giornalista grafico disegna l'impaginazione della prima pagina del quotidiano. Roma, gennaio 1957
  • Fulvio Gasparini capo servizio dello sport, in redazione. Roma, gennaio 1957
  • In piedi i giornalisti Gianni Rodari e Arminio Savioli, seduti Maurizio Ferrara e Giorgio Colorni in riunione in redazione. Roma, gennaio 1957
  • Correttori di bozze. Roma, gennaio 1957
  • Riunione di redazione. Roma, gennaio 1957
  • Dal balcone della redazione de «l’Unità» di via dei Taurini il segretario del Partito Comunista Italiano Luigi Longo annuncia i risultati delle elezioni politiche. Roma, 21.5.1968
  • La folla di fronte all’ingresso della redazione de «l’Unità» riceve le prime edizioni del giornale che riportano i risultati delle elezioni politiche e l’ascesa del Partito Comunista Italiano alleato al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria. Roma, 21.5.1968
  • La rotativa in funzione all'interno dello Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, gennaio 1957
  • I linotipisti in opera al reparto delle linotype dello Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, gennaio 1957
  • Macchina fotografica per riprodurre le pagine del quotidiano. Stabilimento Tipografico G.A.T.E., Roma, gennaio 1957
  • Addetto al ritocco delle fotografie. Stabilimento Tipografico G.A.T.E., Roma, gennaio 1957
  • Il tipografo sistema un pacchetto di righe composte dal linotipista. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, aprile 1957
  • Il tipografo tira la bozza della prima pagina del 15 febbraio 1980, al suo fianco grafici e giornalisti. Stabilimento Tipografico G.A.T.E., Roma, 15 febbraio 1980
  • I banchi dove si montano le pagine del quotidiano. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, gennaio 1957
  • Operaio tipografo che opera alla tastiera della linotype. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, gennaio 1957
  • Un operaio tipografo inserisce una lastra di piombo già utilizzata all’interno della fonditrice per la fusione e il riutilizzo del piombo. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, gennaio 1957
  • Redattori e tipografi all’impaginazione. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, aprile 1957
  • Operaio tipografo addetto ai rulli portacarta della rotativa. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, gennaio 1957
  • Il tipografo addetto alla pressa sta per produrre il flano, un cartone morbido e resistente al calore su cui poi è impressa la composizione tipografica per ottenere una matrice negativa entro la quale si versa il metallo fuso per la preparazione delle lastre stereotipiche o dei semicilindri per le rotative. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, aprile 1957
  • Addetto al carrello dei caratteri tipografici. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, aprile 1957
  • Redattori e tipografi all’impaginazione sui banchi dove si montavano le pagine. Redattori e tipografi all’impaginazione. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, aprile 1957
  • Trasporto del rullo portacarta da inserire nella rotativa. Redattori e tipografi all’impaginazione. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, aprile 1957
  • Redattori e tipografi all’impaginazione. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, aprile 1957
  • Le copie del quotidiano escono dalla rotativa. Redattori e tipografi all’impaginazione. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, aprile 1957
  • Redattori e tipografi all’impaginazione. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, 1965
  • Il tipografo preleva dalla macchina la lastra di piombo prodotta a partire dal flano. La lastra semicilindrica verrà poi inserita nella rotativa. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, 1980
  • Le copie del quotidiano durante la fase di asciugatura dopo la stampa. Stabilimento Tipografico G.A.T.E. Roma, 1980
  • Copie del quotidiano in uscita dallo Stabilimento Tipografico G.A.T.E. per la distribuzione sul territorio. Roma, gennaio 1957
  • Copie del quotidiano in uscita dallo Stabilimento Tipografico G.A.T.E. per la distribuzione sul territorio. Roma, gennaio 1957
  • Diffusione del quotidiano del 19 gennaio 1958 in cui compaiono, in prima pagina, le parole di Palmiro Togliatti dedicate alla attività dei diffusori. Roma, 19 gennaio 1958
  • Diffusione de l’Unità. Roma, 19 gennaio 1958
  • Diffusione de l’Unità. Roma, 19 gennaio 1958
  • Diffusione dell’edizione straordinaria in occasione del lancio del satellite sovietico Sputnik 3. Roma, 15 maggio 1958
  • Diffusione dell’edizione straordinaria dopo i risultati ottenuti dal PCI alle elezioni politiche. Roma, 27 maggio 1958
  • Diffusione dell’edizione straordinaria in occasione del lancio del satellite sovietico Sputnik 4. Roma, 15.5.1960
  • Diffusione dell'edizione straordinaria in occasione del ritorno dallo spazio delle cagnette sovietiche Belka e Strelka. Roma, 20 agosto 1960
  • Diffusione del quotidiano con l’annuncio di uno sciopero per il giorno successivo. Roma, 9.5.1963
  • Diffusione del quotidiano con l’annuncio di uno sciopero per il giorno successivo. Roma, 9.5.1963
  • Diffusione del quotidiano con l’annuncio di uno sciopero per il giorno successivo. Roma, 9.5.1963
  • Diffusione del quotidiano con l’annuncio della morte di Palmiro Togliatti. Roma, 22.8.1964
  • Diffusori de l’Unità. Roma, 22.1.1967
  • Diffusori de l’Unità. Roma, 22.1.1967
  • Diffusore sul litorale romano distribuisce «l’Unità» con le notizie provenienti dal Medio Oriente dopo il bombardamento territori di Suez e Ismailia. Ostia, 16.7.1967
  • Diffusore distribuisce «l’Unità» sulla spiaggi con le notizie provenienti dal Medio Oriente dopo il bombardamento territori di Suez e Ismailia. Ostia, 16.7.1967
  • Diffusione del quotidiano su Via Veneto con notizie in prima pagina riguardanti la Guerra in Vietnam. Roma, 24.7.1967
  • Diffusione del quotidiano su Via Veneto con notizie in prima pagina riguardanti la Guerra in Vietnam. Roma, 24.7.1967
  • Diffusione dell'edizione straordinaria in occasione della rinuncia alla candidatura del presidente americano Lyndon B. Johnson. Roma, 1.4.1968
  • Diffusione del quotidiano  dopo i risultati ottenuti dal PCI-PSIUP alle elezioni politiche. Roma, 21.5.1968
  • Diffusione del quotidiano  dopo i risultati ottenuti al Referendum abrogativo sul divorzio. Roma, 14.5.1974
  • Diffusione del quotidiano durante la manifestazione della FGCI per il 15° anniversario della strage del 7 luglio 1960. Reggio Emilia, 6.7.1975
  • Diffusione de l’Unità agli emigrati in Germania tornati in Italia in occasione delle elezioni politiche. Roma, 18.6.1976
  • Diffusione de l’Unità agli emigrati in Germania tornati in Italia in occasione delle elezioni politiche. Roma, 18.6.1976
  • Diffusione del quotidiano con l’annuncio della morte di Enrico Berlinguer. Roma, 11.6.1984
  • Lettori di fronte a un'edicola con l’edizione  straordinaria de «l’Unità» con la notizia del lancio del satellite sovietico Sputnik 3. Roma, 15.5.1958
  • Lettura in strada dell’edizione straordinaria dopo i risultati ottenuti dal PCI alle elezioni politiche. Roma, 27 maggio 1958
  • Un minatore nelle miniere del Monte Amiata durante lo sciopero durato 16 giorni sta leggendo l’edizione del 29 ottobre. Monte Amiata, 29.10.1958
  • Un gruppo di minatori in sciopero nelle miniere di Abbadia San Salvatore  stanno leggendo l’edizione de «l’Unità» del 29 maggio. Abbadia San Salvatore, 29.5.1959
  • Tra i partecipanti della Festa provinciale de l’Unità al quartiere EUR si scorge un lettore del quotidiano. Roma, 9-11.10.1959
  • Lettura dell’edizione straordinaria in occasione del lancio del satellite sovietico Sputnik 4. Roma, 15.5.1960
  • Alcuni lettori alla Galleria Colonna ricevono le prime edizioni del giornale che riportano i risultati delle elezioni politiche. Roma, 30.4.1963
  • Un lavoratore edile durante la pausa del pranzo legge il quotidiano con l’annuncio di uno sciopero per il giorno successivo. Roma, 9.5.1963
  • Un gruppo di lavoratori edili durante la pausa del pranzo leggono il quotidiano con l’annuncio di uno sciopero per il giorno successivo. Roma, 9.5.1963
  • Un gruppo di lavoratori edili durante la pausa del pranzo leggono il quotidiano con l’annuncio di uno sciopero per il giorno successivo. Roma, 9.5.1963
  • Un lavoratore edile durante durante un momento di pausa legge il quotidiano con l’annuncio di uno sciopero per il giorno successivo. Roma, 9.5.1963
  • Un lavoratore edile durante la pausa del pranzo legge il quotidiano con l’annuncio di uno sciopero per il giorno successivo. Roma, 9.5.1963
  • Un lettore in strada legge la prima pagina de «l’Unità» con le notizie relative al corteo funebre in occasione della morte di Palmiro Togliatti. Roma, 25 agosto 1964
  • Un lettore durante una manifestazione a favore del divorzio in piazza del Popolo legge le notizie su «l’Unità» provenienti da Firenze dopo l’alluvione del 4 novembre. Roma, 13.11.1966
  • Partecipanti alla Conferenza nazionale sull’emigrazione al Palazzo dei Congressi dell’EUR. Roma, 7.1.1967
  • Un bagnante sul litorale romano legge le notizie provenienti dal Medio Oriente dopo il bombardamento territori di Suez e Ismailia. Ostia, 16.7.1967
  • La folla in attesa dell’uscita dell’edizione straordinaria de «l’Unità» con i risultati delle elezioni politiche e l’ascesa del Partito Comunista Italiano. Roma, 21.5.1968
  • Un gruppo di giovani legge «l’Unità» alla Festa Nazionale de l’Unità. Roma, 1.10.1972
  • Alcuni spettatori leggono «l’Unità» durante la corsa ciclistica Gran Premio Liberazione. Roma, 25.4.1975
  • Lettrici de «l’Unità» sul treno per gli emigrati in Germania tornati in Italia in occasione delle elezioni politiche. Roma, 18.6.1976
  • Corteo di chiusura della Festa Nazionale de l'Unità. Roma, 1.10.1972
  • Manifestazione di solidarietà a fianco dei lavoratori calabresi organizzata dai sindacati metalmeccanici. Nella notte tra il 21 e il 22 ottobre si verificarono una serie di attentati dinamitardi lungo le linee ferroviarie che conducevano a Reggio Calabria per impedire l’arrivo dei manifestanti in città. Reggio Calabria, 22.10.1972
  • Manifestazione di solidarietà a fianco dei lavoratori calabresi organizzata dai sindacati metalmeccanici. Nella notte tra il 21 e il 22 ottobre si verificarono una serie di attentati dinamitardi lungo le linee ferroviarie che conducevano a Reggio Calabria per impedire l’arrivo dei manifestanti in città. Reggio Calabria, 22.10.1972
  • Manifestazione di solidarietà a fianco dei lavoratori calabresi organizzata dai sindacati metalmeccanici. Nella notte tra il 21 e il 22 ottobre si verificarono una serie di attentati dinamitardi lungo le linee ferroviarie che conducevano a Reggio Calabria per impedire l’arrivo dei manifestanti in città. Reggio Calabria, 22.10.1972
  • Manifestazione di solidarietà a fianco dei lavoratori calabresi organizzata dai sindacati metalmeccanici. Nella notte tra il 21 e il 22 ottobre si verificarono una serie di attentati dinamitardi lungo le linee ferroviarie che conducevano a Reggio Calabria per impedire l’arrivo dei manifestanti in città. Reggio Calabria, 22.10.1972
  • Sciopero degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Roma, 24.1.1974
  • Festeggiamenti in piazza San Giovanni dopo i risultati ottenuti nel Referendum sul divorzio. Roma, 13.5.1974
  • Sciopero generale con corteo e comizio a piazza San Giovanni in seguito alla strage di piazza della Loggia a Brescia del 28 maggio. Roma, 29.5.1974
  • Sciopero generale con corteo e comizio a piazza San Giovanni in seguito alla strage di piazza della Loggia a Brescia del 28 maggio. Roma, 29.5.1974
  • Folla al comizio di Enrico Berlinguer ad Avellino. Avellini, 25.4.1975
  • Folla al comizio di Luciano Lama durante la Festa dei lavoratori a piazza San Giovanni. Roma, 1.5.1975
  • Folla al comizio di Luciano Lama durante la Festa dei lavoratori a piazza San Giovanni. Roma, 1.5.1975
  • Folla al comizio di Luciano Lama durante la Festa dei lavoratori a piazza San Giovanni. Roma, 1.5.1975
  • Manifestazione studentesca antifascista al Liceo Mamiani in occasione dell’anniversario della Strage di piazza della Loggia a Brescia. Roma, 28.5.1975
  • Grande folla al corteo organizzato durante la Festa Nazionale de l’Unità. Firenze, 15.9.1975
  • Grande folla allo sciopero generale indetto dalla federazione Cgil-Cisl-Uil dopo il rapimento di Aldo Moro. Roma, 16.3.1978
  • Giovani in corteo per manifestare contro le violenze degli atti terroristici. Roma, 18.3.1978
  • Manifestazione per la Pace. Firenze, 17.1.1980
  • Grande folla radunata per un ultimo saluto a Enrico Berlinguer. Roma, 13.6.1984
  • Grande folla radunata per un ultimo saluto a Enrico Berlinguer. Roma, 13.6.1984

Biblioteca Universitaria di Bologna

Presidente: prof. Francesco Citti

Coordinatrice gestionale: Maria Pia Torricelli

Responsabile Amministrativo: Luigia Di Pumpo

Via Zamboni, 33/35 - 40126 Bologna (BO)

Tel. +39 051 2088306 - Fax +39 051 2088385

bub.info@unibo.it

bub.biblioteca@pec.unibo.it

Dove siamo Orario dei servizi

  • Helpdesk
  • Accessibilità
  • Rubrica di Ateneo
  • Privacy e note legali
  • Impostazioni Cookie

Segui la BUB:

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
©Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376