Collocazione: A.M.Y.VII.27-4

Descrizione bibliografica

Gratianus <12.sec.>, {Gratiani Canones genuini ab apocryphis discreti, corrupti ad emendatiorum codicum fidem exacti, difficiliores commoda interpretatione illustrati opera et studio Caroli Sebastiani Berardi ...} 3, Taurini : Ex Typographia Regia, 1757, 257x196x50 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di capra oliva su quadranti in cartone decorato in oro. Cornice caratterizzata da punte e due filetti concentrici. Margini interni dello specchio provvisti di ellissi fogliate, fronde, fiorami, ghiande delimitati da doppi filetti diritti e spezzati. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo e terzo, il nome dell’autore, il titolo dell’opera e la partizione del volume entro il tassello in cuoio rosso; fogliame mosso negli angoli interni e fiorame centrale in quelli residui. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in seta rosa e bianca. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Labbri ornati a pizzo. Rimbocchi discretamente rifilati; risvolti laterali collocati sopra quelli di testa e di piede. Carte di guardia marmorizzate policrome del genere a chiocciola e bianche Tagli dorati brillanti. Stato di conservazione: discreto. Spellature al materiale di copertura dalla tonalità scolorita lungo il dorso. Supporto posteriore stanco.

Commento alla legatura

L’impianto ornamentale, i fregi e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura al terzo quarto del XVIII secolo, eseguita a Torino. In evidenza le carte di guardia marmorizzate policrome e i tagli dorati brillanti.