Collocazione: A.M.I.IV.19

Descrizione bibliografica

Venuti, Ridolfino <1705-1763>, Collectanea antiquitatum Romanarum quas centum tabulis aeneis incisas et a Rodulphino Venuti ... notis illustratas exhibet Antonius Borioni, (Romae : ex typographia Rochi Bernabo, 1736), 425x287x42 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio marmorizzato marrone su quadranti in cartone decorato in oro. Cornice caratterizzata da monticelli e filetti. Margine interno dello specchio provvisto di fogliami alternati a corolle stilizzate, ornamento ripreso nella cartella centrale affiancato da fiorami pentalobati. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, il cognome dell’autore e il titolo dell’opera; fiorami e fogliami negli angoli interni e due suonatori di tuba sormontati da ombrellino in quelli residui. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in seta rossa e verde. Cucitura su sette nervi rilevati. Indorsatura realizzata da aletta cartacea a trapezio. Rimbocchi discretamente rifilati; risvolti laterali collocati sopra quelli di testa e di piede. Carte di guardia bianche. Contropiatti rivestiti da foglio in carta sbruffata rosa e bianche. Tagli dorati brillanti incisi. Stato di conservazione: mediocre. Materiale di copertura spellato al piede dei piatti; angoli sbrecciati al piatto posteriore.

Commento alla legatura

I fregi, i contropiatti rivestiti da foglio in carta sbruffata e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura al secondo quarto del XVIII secolo, eseguita a Roma. In evidenza i tagli dorati brillanti incisi e il frontespizio illustrato.