Collocazione: A.M.F.IV.7

Descrizione bibliografica

De Rubeis, Bernardo Maria, Monumenta Ecclesiæ Aquilejensis commentario historico-chronologico-critico illustrata cum appendice in qua vetusta Aquilejensium patriarcharum, rerumque forojiuliensium chronica, emendatiora quædam, alia nunc primum, in lucem prodeunt. Auctore F. Jo. Fran. Bernardo Maria de Rubeis ..., Argentinæ [i.e. Venezia] : [Giambattista Pasquali], 1740, 430x282x60 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di vitello marmorizzato marrone su quadranti in cartone decorato in oro. Cornice caratterizzata da monticelli e due filetti concentrici. Margine interno dello specchio e cartella centrale provvisti di fogliami alternati a gigli, ampie corolle stilizzate, fiorami, cerchielli pieni. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, il cognome dell’autore e il titolo dell’opera. Capitelli muniti di anima in pelle allumata arrotolata avvolta da fili in seta blu. Cucitura su sei nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite aletta cartacea a trapezio. Labbri ornati con fogliami. Rimbocchi non osservabili. Carte di guardia marmorizzate policrome pettinate e bianche. Tagli dorati brillanti incisi. Segnacolo in tessuto verde. Stato di conservazione: mediocre, Spellature al materiale di copertura. Piatto anteriore in fase distacco, a fronte di quello posteriore indebolito in testa.

Commento alla legatura

Una coppia di fregi e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura al secondo quarto del XVIII secolo, eseguita nel Veneto. In evidenza l’indorsatura realizzata tramite aletta cartacea in foggia di trapezio di transalpina memoria, e i tagli dorati brillanti dalle tracce del bolo d’Armenia.