Collocazione: A.VI.C.I.8
Descrizione bibliografica
Scapula, Johann <fl. 1580>, Lexicon Graecolatinum denuo vltra praecedentes editiones, innumeris dictionibus, e probatis autoribus petitis, locupletatum, Ioannis Scapulae. Duplici methodo constans: vna naturali, eaque ditissimis Graecae linguae thesauris breui facileque comparandis aptissima, qua ex primitiuorum & simplicium fontibus deriuata atque composita dilucide deducuntur: altera mere alphabetica adscriptis numeris, qua, tanquam indice, minus exercitatis ostenditur, vbi in illa naturali methodo singulae voces inueniantur, ... Accesserunt opuscola perquam necessaria, de dialectis, de inuestigatione thematum, & alia. Accessit & index earum vocum quibus haec editio vltra precedentes locupletata fuit, Aureliae Allobrogum (Ginevra) : apud Gabrielem Carterium : sumptibus Caldorianis, 1609, 368x221x75 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di vitello marrone su quadranti in cartone decorato in oro. Cornice a filetto. Placca centrale (70x50 mm) a rami fronzuti. Nel secondo scompartimento del dorso, la cartella dai margini arcuati con il titolo dell’opera e il cognome dell’autore; rosetta entro serie di corolle stilizzate addossate e perle degradanti in quelli residui. Capitello di testa scomparso, in canapa al piede. Cucitura su sei nervi rilevati pelle allumata ricamata. Indorsatura realizzata tramite alette cartacee sotto forma di trapezio. Labbri muti. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli rustici. Stato di conservazione: pessimo. Diffuse spellature al materiale di copertura. Piatto posteriore avulso dal blocco. Supporto in vista. Angoli ricurvi e sbrecciati.
Commento alla legatura
Il decoro à branchages o a rami fronzuti, la cartella dai margini arcuati, l’indorsatura realizzata tramite alette cartacee in foggia di trapezio e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura al primo quarto del XVII secolo, eseguita In Francia. In evidenza i tagli rustici. Volume donato da Giovanni Bartolomeo Beccari nel 1766.