Collocazione: A.V.Z.XIII.2
Descrizione bibliografica
Corticelli, Salvatore, Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo per uso del Seminario di Bologna da D. Salvadore Corticelli bolognese cherico regolare di S. Paolo, In Bologna : Nella Stamperia di lelio dalla Volpe, 1745, 211x137x48 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra rosso su quadranti in cartone decorato in oro. Cornici caratterizzate da punte e testine antropomorfe. Margini interni dello specchio provvisti di tralicci, volute fogliate, fogliami stilizzati; ampia cartella ondivaga munita di fiorami sormontati da cuspidi e corolle filigranate. Scompartimenti del dorso riquadrati; quattro munite corolle stilizzate addossate entro serto di stelle e di cerchielli muti in quelli residui. Capitelli sostanzialmente scomparsi: residuano alcuni fili in seta azzurra in testa. Cucitura su nervi semplici in canapa. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Labbri ornati a pizzo. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia goffrate bianche entro sfondo dorato provviste di steli fogliati, fiorami e bianche. Tagli dorati brillanti. Stato di conservazione: mediocre. Diffuse bruniture e spellature al materiale di copertura, in parte scomparso in testa e al piede del dorso. Piatto anteriore in fase di distacco, a fronte della cerniera molto indebolita a quello posteriore. Angoli ricurvi, anche sbrecciati negli angoli di testa e di piede al piatto anteriore.
Commento alla legatura
L’impianto ornamentale, i fregi e le note tipografiche consentono di attribuire la legatura alla metà del XVIII secolo, eseguita a Bologna. In evidenza le carte di guardia goffrate e i tagli dorati brillanti.