Collocazione: A.V.Z.XII.23
Descrizione bibliografica
Ricci, Bartolomeo <1490-1569>, Apparatus Latinae locutionis, ex M.T. Cicerone, Caesare, Sallustio, Terentio, Plauto, ad Herennium, Asconio, Celso, ac de re rustica, per Bartholomaeum Riccium Lugiensem in suum ordinem descriptus, Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1534 ([Lione : Sebastien Gryphius]), 181x118x52 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra bruno su quadranti in cartone decorato a secco. Filetti concentrici. Cornice caratterizzata da arabeschi. Foglia d’edera negli angoli interni degli scompartimenti. Cartella centrale costituita da quattro fregi orientaleggianti addossati con coppia di pendagli. Tracce di due coppie di lacci. Scompartimenti del dorso provvisto di due filetti incrociati centrati dal terzo. Capitelli muniti di anima in pelle allumata avvolta da fili in canapa. Cucitura su tre nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli neri. Stato di conservazione: discreto. Fiore in parte scomparso. Angoli ricurvi e sbrecciati.
Commento alla legatura
I fregi e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura, al secondo quarto del XVI secolo, eseguita nell’Italia settentrionale. In evidenza i tagli neri.
Volume appartenuto a Filippo Monti.