Collocazione: A.V.S.XII.42
Descrizione bibliografica
Beughem, Cornelis <fl. 1678-1710>, Bibliographia mathematica et artificiosa novissima perpetuò continuanda,seu conspectus primus. Catalogi librorum mathematicorum sc. arithmaticorum, geometricorum, astronomicorum ... quotquot currente hoc semiseculo ... in quavis lingua orientali, tum græca ac latina, gallica, italica, hispanica & belgica, aut novi, emendatiores & auctiores typis prodierunt ... opera & studio Cornelii à Beughem ... Accedit eiusdem Cosmographiæ ..., Amstelodami : apud Janssonio-Waesbergios, 1688, 138x77x33 mm.
Descrizione della legatura
Pelle di porco allumata su quadranti in cartone decorata a secco. Filetti concentrici. Cornice caratterizzata da volute fogliate e fiorami. Fregio fitomorfo negli angoli interni dello specchio. Armi (45x38 mm) riferibili al conte Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730). Etichetta cartacea aranciata nel secondo scompartimento del dorso recante il titolo dell’opera. Capitelli costituiti da fili in rosa e bianca intrecciati. Cucitura su tre nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli rustici. Stato di conservazione: buono.
Commento alla legatura
Il genere di manufatto, i fregi e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura all’ultimo quarto del XVII secolo, eseguita in area tedesca. In evidenza la tonalità originale non avoriata del materiale di copertura e i tagli rustici.