Collocazione: A.V.O.XIII.5

Descrizione bibliografica

Cicero, Marcus Tullius, M. Tullii Ciceronis De officiis libri tres, De senectute, De amicitia, De somnio Scipionis, et Paradoxa. Accedit Q. fratris commentariolum petitionis. Ex recensione Jacobi Facciolati, Venetiis : ex typographia Jo. Baptistae Albritii Hieronymi filii, 1747, 228x138x68 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di capra marmorizzato marrone su quadranti in cartone decorato in oro. Cornice caratterizzata da fiorami e fogliami entro corni d’abbondanza. Fogliame svasato negli angoli interni dello specchio. Ampia placca centrale (80x60 mm) provvista di vaso fogliato, due uccelli, nastri caudati, corni d’abbondanza, tralicci e testina classica. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, il nome dell’autore e il titolo dell’opera; fogliami mossi negli angoli interni e fregio fitomorfo centrale in quelli residui. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in lino verde e rosa. Cucitura su cinque nervi. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Labbri ornati con fogliami. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia spugnate policrome e bianche. Tagli dorati brillanti incisi. Stato di conservazione: discreto. Spellature al materiale di copertura in fase di distacco nella porzione superiore del dorso. Angoli al piede ricurvi.

Commento alla legatura

L’impianto oranmentale e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura alla metà del XVIII secolo, verosimilmente eseguita nel Veneto. In evidenza i capitelli lavorati, le carte di guardia spugnate policrome e i tagli dorati brillanti con tracce del mordente, il bolo d’Armenia.