Collocazione: A.V.O.IX.8

Descrizione bibliografica

C. Plinij Secundi Veronensis historiae naturalis Libri xxxvii …, Venetiis : per Melchiorem Sessam, 1513, 326x218x50 mm.

Descrizione della legatura

Fondello in cuoio di bazzana marrone su assi in faggio smussate ai contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorato a secco e in oro. Cornice caratterizzata da coppie di rosette entro volute; gigli allungato forato negli angoli interni e lungo la cartella circolare centrale di foggia orientaleggiante nella coppia di specchi disposti verticalmente. Tracce di quattro fermagli costituiti da altrettante bindelle in cuoio marrone inserite entro apposito incavo rettangolare assicurate a mezzo di cinque chiodi a testa emisferica e da due paia di impronte in foggia di fogliami stilizzati ancorati con tre chiodi a quello posteriore. Capitelli muniti di anima in pelle allumata passante avvolta da fili in canapa. Cucitura su tre nervi in pelle allumata fendue. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali membranacee manoscritte. Carte di guardia bianche. Tagli rustici. Stato di conservazione: mediocre. Spellature al materiale di copertura. Piatto anteriore avulso dal blocco.

Legatore

S. Petronio, legatore di (XVI secolo, Bologna)

Commento alla legatura

I fregi e le note tipografiche consentono di assegnare la legatura alla prima metà del XVI secolo, eseguita a Bologna dal legatore di S. Petronio (1522 circa - 1551) del quale questa Istituzione custodisce alcuni esemplari: artefice di diversi lavori destinati a registri d’archivio, la bottega adotta viticci per adornare riquadri in foggia di losanga, talvolta provvisti del titolo, più frequentemente caratterizzati da un cupido, un braciere ardente, un busto di poeta. In evidenza i rimbocchi (qui oscurati dalla controguardia che nascondono il colore originario del materiale di copertura), la cucitura su nervi in pelle allumata fendue, l’indorsatura realizzata tramite alette orizzontali membranacee manoscritte. Volume appartenuto al convento bolognese di S. Giuseppe.