Collocazione: A.V.M.V.19

Descrizione bibliografica

Fronsperger, Leonhard , Kriegsbuch….., Frankfurt: Feyrabend, 1596, 360x214x98 mm.

Descrizione della legatura

Pelle di porco allumata su assi lignee smussate ai piatti e ai contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorata a secco. Filetti concentrici. Cornici caratterizzate da coppie di archi incrociati sormontati da fogliami svasati, dalle Virtù (Fides Spes, Caritas, Iustitia 15 NP 50, Fortitudo, Patientia), busti di personaggi rivolti a destra e a sinistra entro ovali e fogliami a delimitare la placca rettangolare (87x54 mm) provvista delle Arti (Grammatica, Dialectica, Rhetorica Arithmetica) al piatto anteriore a fronte della Musica, Geometria e Astronomia a quello posteriore. Tracce di due fermagli costituiti da altrettante impronte di contrograffe in ottone (un tempo) assicurate a mezzo di due chiodi metallici e da due bindelle in pelle di porco allumata ancorate con una piastra in foggia di trapezio (scomparsa quella al piede) e due chiodi in metallo a quello posteriore. Dorso arrotondato. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia assenti. Tagli blu. Stato di conservazione: discreto. Spellature e bruniture al materiale di copertura. Supporti parzialmente scomparsi agli angoli.

Legatore

Vignetta, legatore alla (XVI secolo, Bologna)

Incisore

1550/NP (XVI – XVII secolo, Francoforte/Stoccarda)

Commento alla legatura

I fregi e le note tipografiche inducono di assegnare la legatura alla fine del XVI – inizio XVII secolo, eseguita in area tedesca. In particolare, mentre la studiosa Ilse Schunke attribuisce 2 rotelle (EBDB r0024141, EBDB r002421) dell’incisore «NP» alla bottega di Francoforte del Volksbüchermeister, Adolf Schmidt ritiene il volume proposto riferibile ad un legatore attivo in Heidelberg. In evidenza la polvere di legno emersa durante il maneggiamento del volume, le impronte delle contrograffe i supporti smussati, i tagli blu e il frontespizio illustrato.