Collocazione: A.V.II.IX.18
Descrizione bibliografica
Boccaccio, Giovanni <1313-1375>, Il Decamerone di messer Giouanni Boccaccio connuoue \sic! e varie figure nuouamente stampato et ricorretto per messer Antonio Brucioli con la dichiaratione di tutti i vocaboli detti prouerbii figure et modi di dire incogniti et difficili che sono in esso libro ampliati in gran numero per il medesimo connuova dichiaratione di piu regole della lingua toscana necessarie a sapere a chi quella vuol parlar ò scriuere, In Venetia : per Gabriel iolito di ferrarij, 1542 (Stampato in Vinegia : per Gabriel Giolito di Ferrarij, da Trino de Monferrato, 1542). 212x146x38 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio capra rosso su quadranti in cartone decorato in oro. Coppia di cornici concentriche caratterizzate da monticelli e da fiorami. Ampia voluta fogliata sormontata da un uccello di profilo negli angoli interni dello specchio, ripresa quattro volte addossata nella cartella centrale. Scompartimenti del dorso riquadrati ornati con rosette tetralobate entro losanga dai margini concavi entro due bande di catenelle orizzontali. Capitelli, indorsatura, rimbocchi, carte di guardia (parzialmente) rinnovati. Cucitura su quattro nervi. Tagli rustici. Stato di conservazione: discreto. Spellature e bruniture al materiale di copertura originale parzialmente scomparso. Volume restaurato.
Commento alla legatura
Se le ampie volute fogliate e l’ornamento degli scompartimenti non evocano una bottega in particolare, i monticelli e i fiorami propongono di assegnare la legatura al primo quarto (?) del XVII secolo, verosimilmente eseguita nell’Italia settentrionale. In evidenza i tagli rustici.