Collocazione: A.V.HH.XI.3
Descrizione bibliografica
Petrarca, Francesco, Petrarcha con doi commenti sopra li sonetti et canzone(Al colophon:) Impressum Venetijs: per dominum Bernardinum Stagninum alias de Ferrarijs de Tridino Montisferrati, 1522 die xviii Martij, 192x120x35 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di bazzana marrone su quadranti in cartone decorato a secco. Tre fasci di filetti concentrici. Cornice caratterizzata da motivi a meandri. Trifogli stilizzati in testa e al piede dello specchio, sormontati da due ghiande fogliate a delimitare la coppia di fregi mamelucchi centrali affiancati da un paio di palmette. Tracce di due coppie di lacci in tessuto. Scompartimenti del dorso ornati con filetti incrociati. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa. Cucitura su tre nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli rustici; al piede il cognome dell’autore, il titolo dell’opera e il commentatore manoscritti. Stato di conservazione: discreto. Fiore in parte scomparso. Angoli ricurvi.
Commento alla legatura
I fregi e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura alla prima metà del XVI secolo, verosimilmente eseguita a Roma. In evidenza l’iscrizione al taglio di piede a testimoniare la collocazione del volume a piatto nella teca e il frontespizio illustrato.
Volume appartenuto ad Ulisse Aldrovandi.