Collocazione: A.V.DD.V.27
Descrizione bibliografica
Triveri, Francesco, La redenzione poema di Francesco Triveri professore emerito di eloquenza ... con un ragionamento del medesimo intorno alla poesia. Parte prima ..., In Torino : nella Stamperia Reale, 1750, 262x189x28 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra rosso su assi in cartone decorato in oro. Coppia di cornici concentriche collegate agli angoli caratterizzate da monticelli, tre filetti, minuti fregi trilobati entro coppie di due coppie di volute fogliate, archi dentati, fregi fitomorfi, cerchielli pieni e forati. Margini dello specchio muniti di grottesche e corolle stilizzate, riprese nella cartella centrale. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, il titolo dell’opera; in quelli residui. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Labbri e margini dei contropiatti ornati a pizzo. Rimbocchi non osservabili. Carte di guardia marmorizzate policrome del genere caillouté e bianche. Tagli dorati brillanti incisi. Stato di conservazione: discreto. Alcune bruniture al materiale di copertura dalla tonalità scolorita al dorso.
Legatore
Sattler, Daniele (1740-1756, Torino)
Commento alla legatura
I fregi, la probabile circoscritta diffusione dell’opera considerato l’argomento, e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura alla metà del XVIII secolo, eseguita a Torino probabilmente da Daniele Sattler, attivo nel periodo 1740 - 1756.
Nella prima metà del secolo, il suo predecessore nella bottega dei Regi Archivi, Giovanni Almettagh (1719-1734) e lo stesso Sattler privilegiano l’impiego di uno schema decorativo a doppio riquadro con semplici filetti, tuttavia ricchi fregi angolari in filigrana.
In queste legature i decori dei dorsi presentano ancora caratteri secenteschi. In evidenza le carte di guardia marmorizzate policrome e i tagli dorati brillanti incisi.