Collocazione: A.V.D.VIII.1
Descrizione bibliografica
Qvidius Naso Publius, [Metamorphoses] Quae hoc volumine continentur. Annotationes in omnia Ovidii opera. Index fabularum... Metamorphoseon libri XV, Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, 1516 mense februario, 175x100x30 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di bazzana marmorizzato marrone su assi lignee smussate ai contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorato a secco e in lega d’oro. Due fasci di filetti concentrici collegati agli angoli. Cornice caratterizzata da coppie di archi incrociati nelle porzioni mediane. Tracce di quattro fermagli costituiti da altrettante bindelle in cuoio con anima in pelle allumata, assicurate a mezzo di tre chiodi metallici al piatto anteriore e da due paia di tenoni in ottone ancorati tramite chiodo in metallo a quello posteriore. Tre filetti incrociati negli scompartimenti del dorso. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in seta rossa, residui al piede. Cucitura su tre nervi tratteggiati rilevati in canapa. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli dorati. Stato di conservazione: discreto. Spellature e parziali mancanze al materiale di copertura, specie al piede del dorso. Supporti in vista. Cerniera indebolita al piatto anteriore.
Commento alla legatura
Il materiale di copertura marmorizzato, gli archi incrociati e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura al primo quarto (?) del XVI secolo, verosimilmente eseguita nel Veneto. In evidenza i supporti lignei smussati ai contropiatti e i tagli dorati incisi.