Collocazione: A.V.CC.X.20

Descrizione bibliografica

Petrarca, Francesco <1304-1374> , Le volgari opere del Petrarcha con la espositione di Alessandro Vellutello da Lucca, 1525 (stampate in Vinegia : per Giouanniantonio & fratelli da Sabbio, del mese d'agosto l'anno del Signore 1525), 213x155x38 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di bazzana marrone su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Tre coppie di filetti concentrici parzialmente collegati agli angoli. Cornice caratterizzata da meandri. Cartella costituita da fogliami bucati entro teste di lupo e rosette dalle estremità bilobate provvisti del nome dell’autore e di Cupido rispettivamente, al piatto anteriore e posteriore. Tracce di quattro coppie di lacci. Capitelli assenti. Scompartimenti provvisti di due filetti incrociati. Cucitura su tre nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli rustici. Stato di conservazione: mediocre. Fiore scomparso. Materiale di copertura parzialmente scomparso in testo del dorso. Cerniere indebolite. Angoli ricurvi. Volume restaurato.

Legatore

Bocchi, secondo legatore di Achille (1508 (?)-1539, Bologna)

Commento alla legatura

I fregi e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura al secondo quarto del XVI secolo, eseguita a Bologna. In evidenza le teste di lupo note in almeno varianti felsinee e i tagli rustici. Volume donato da Jacopo Bartolomeo Beccari.