Collocazione: A.V.BB.XIII.34

Descrizione bibliografica

Britonio, Girolamo, Gelosia del sole opera volgare di Girolamo Britonio di Sicignano intitolata gelosia del sole, Venezia : Melchiorre Sessa 1.! (Stampata in Venetia : per Marchio Sessa, 1531. adi primo Settembrio); Martelli, Lodovico <1503-1531>, Stanze e canzoni di Lodouico Martelli, (Stampata in Venetia : per Aurelio Pincio, 1531 del mese di settembre); Poliziano, Angelo, Stanze di messer Angelo Politiano comintiate per la giostra del magnifico Giuliano di Piero de Medici, (Stampate nella inclita citta di Venetia : per Nicolo Zopino e Vicentio compagni, 1524. a di 12. de Marzo), 156x100x32 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di capra bruno su quadranti in cartone decorato a secco e in lega d’oro. Filetti concentrici parzialmente collegati agli angoli. Cornice caratterizzata da viticci. Corolla svasata sormontata da arco tratteggiato negli angoli dello specchio. Putto alato nella cartella centrale entro sei rosette bilobate costituita da fogliami bucati. Capitelli rinnovati. Cucitura su tre nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali membranacee. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia rifatte e coeve. Sul recto del secondo foglio di guardia anteriore, la sigla «U A» a matita, di mano di Ludovico Montefani Caprara. Tagli neri. Stato di conservazione: mediocre - discreto. Materiale di copertura parzialmente scomparso al dorso.

Legatore

Vignetta, legatore alla (XVI secolo, Bologna)

Commento alla legatura

L’impianto ornamentale, la bibliografia e le note tipografiche consentono di assegnare la legatura alla prima metà del XVI secolo, eseguita a Bologna dal legatore alla vignetta. In evidenza la tonalità originaria del materiale di copertura rimasta invariata, l’indorsatura realizzata tramite alette orizzontali membranacee, i tagli neri e il frontespizio illustrato.

Volume appartenuto a Ulisse Aldrovandi (1522-1605).