Collocazione: A.V.BB.VI.16
Descrizione bibliografica
Theocritus, Tade enestin, en tē parousē biblō. Theokritou eidyllia, hex kai triakonta. Tou autou epigrammata ennea kai deka…, ([Roma] : analōmasi ... Kornēliou Benignou ... pronō de kai dexiotēti, Zachariou kalliergou tou krētos, Ianuariou, *Benignus, *Cornelius ; *Calliergi, *Zaccaria 1516), 2 v., 171x118x29 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra marrone oliva su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Coppia di cornici concentriche brunite arcuate alle estremità e nelle porzioni mediane; foglia d’edera negli angoli. Il nome dell’autore nella cartella tetralobata centrale al piatto anteriore, la Fortuna con vela a quello posteriore. Tracce di quattro coppie di lacci. Capitelli rinnovati. Cucitura su tre nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette cartacee. Rimbocchi discretamente rifilati. Carte di guardia bianche. Tagli blu. Stato di conservazione: discreto. Materiale di copertura originario scomparso lungo il dorso. Laboratorio di restauro San Giorgio. 2005.
Legatore
Vignetta, legatore alla (XVI secolo, Bologna)
Commento alla legatura
L’analogo impianto ornamentale di cui al volume segnato A.V.R.IX e le note tipografiche consentono di assegnare la legatura al secondo quarto del XVI secolo, eseguita a Bologna dal legatore alla vignetta, attivo nel periodo 1525 circa - 1545. Volume assente in De Marinis 1960 e Hobson – Quaquarelli 1998. In evidenza i tagli blu.