Collocazione: A.M.ZZ.VI.111

Descrizione bibliografica

Degli Anastagi, Filippo, Orazioni in lode di varj personaggi illustri composte da d. Filippo degli Anastagi ..., In Napoli : nella nuova stamparia di Francesco Ricciardo, 1721, 165x118x22 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di vitello marrone su quadranti in cartone decorato in oro e a colore. Cornici concentriche caratterizzate da fogliami trilobati sormontati da cuspidi, fogliami caudati, anfore panciute corolle fogliate rilevate in pasta di colore blu; coppia di ampie cartelle centrali a filetti spezzati collegate da cerchiello in punta d’angolo. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo il titolo dell’opera e il cognome dell’autore; coppia di volute negli angoli interni e fregio fitomorfo centrale entro sfondo losangato in quelli residui. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili seta rosa. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Labbri ornati a pizzo. Rimbocchi rifilati senza cura particolare. Contropiatti rivestiti da foglio in carta marmorizzata policroma pettinata. Carte di guardia bianche. Tagli dorati brillanti incisi. Stato di conservazione mediocre. Bruniture al materiale di copertura dalla tonalità scolorita lungo il dorso. Piatto anteriore in fase distacco.

Commento alla legatura

I fregi e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura, originale come illustrano le impronte sulle carte di guardia coeve, alla prima metà del XVIII secolo, eseguita a Napoli. In evidenza i contropiatti rivestiti da foglio in carta marmorizzata policroma pettinata e i tagli dorati brillanti.