Collocazione: A.M.ZZ.III.67

Descrizione bibliografica

Bocchi, Romeo <sec. 15./16.>, 1: Intitolato anima della moneta / Romeo Bocchi, In Venetia : appresso Antonio Pinelli, 1621, 221x150x20 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di bazzana marrone su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Fasci di filetti concentrici. Cornice a due filetti collegati negli angoli. Fiorame negli angoli interni dello specchio. Armi riferibili alla città di Bologna. Tracce di due coppie di lacci in seta azzurra e rossa. Rosetta centrale negli scompartimenti del dorso. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in seta bianca e rosa. Cucitura su tre nervi alternati a quattro apparenti. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli dorati incisi. Stato di conservazione: mediocre. Ampie spellature al piatto anteriore. Bruniture al materiale di materiale di copertura dalla tonalità scolorita lungo il dorso.

Commento alla legatura

I fregi, il volume presentato al Senato bolognese dall’autore nel 1627, e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura alla prima metà del XVII secolo, eseguita a Bologna. In evidenza i tre nervi alternati a quattro apparenti i tagli dorati incisi.