Collocazione: A.M.Z.V.19

Descrizione bibliografica

{Vota decisiva à Francisco Maria Constantino nobili Asculano, celebratissimo juris utriusque consulto, ac Romanæ Curiæ advocato elucubrata in causis, in quibus ... vel definitivè pronunciavit, aùt in sensu veritatis respondit. Nunc verò primùm à J.U.D. Cosmo Mathia Constantino authoris pridèm defuncti pronepote in lucem edita, ...Tomus 1. [-4.]} 1, Urbini : ex typographia ven. cappellae Sanctissimi Sacramenti sumptibus Hieronymi Mainardi, 1741, 382x242x40 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di vitello marmorizzato marrone su quadranti in cartone decorato in oro e a colore. Coppia di cornici caratterizzate da fogliami entro nastri. Margini interni dello specchio provvisti di fronde, cerchielli pieni, nastri, riquadri con squame di pesce, corolle stilizzate trilobate. Armi (155x110 mm) rilevate in pasta azzurra, riferibili al pontefice Benedetto XIV (1740-1758). Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, il titolo dell’opera e partizione del volume entro il tassello in corame rosso; fogliame negli angoli interni e ampia corolla stilizzata centrale in quelli residui. Capitelli muniti di tre anime circolare avvolte da fili in seta rossa, azzurra e blu. Cucitura su sei nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Labbri ornati con fogliami mossi. Rimbocchi discretamente rifilati; risvolti laterali collocati sopra quelli di testa e di piede. Carte di guardia sbruffate rosa e bianche. Tagli dorati brillanti marmorizzati incisi. Stato di conservazione: discreto - buono. Angoli ricurvi.

Commento alla legatura

I fregi, le carte di guardia bruffate e le note tipografiche consentono di assegnare la legatura al secondo quarto del XVIII secolo, eseguita a Roma. In evidenza i capitelli lavorati e i tagli dorati brillanti incisi.