Collocazione: A.M.W.VIII.7

Descrizione bibliografica

Johannes Bugenhagen, Ioannis Bvgenhagii Pomerani Annotationes ab ipso iam emissae. In Deuteronomium. In Samuelem propheta[m], id est duos libros Regu[m]. Ab eode[m] praeterea conciliata ex Euangelistis historia passi Christi et glorificati, cu[m] annotationibus. Indice Adiecto. Basileae : Petri, 1524, 162x102x55 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di bazzana marrone su assi lignee smussate ai contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorato a secco. Filetti concentrici bruniti Cornice caratterizzata da piedestalli, anfore, doppie rosette gotiche a fronte di tre bande verticali provviste di vasi con pendagli e motivi fitomorfi nello specchio. Tracce di due coppie di lacci in velluto verde e rosso al piatto anteriore e inversamente a quello posteriore. Scompartimenti del dorso ornati con asta avvolta da foglie di acanto stilizzate. Capitelli costituito da fili in canapa e in lino marrone intrecciati. Cucitura su tre nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite aletta verticale cartacea. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli rustici. Stato di conservazione: discreto. Materiale di copertura in fase di distacco in testa e al piede del dorso.

Incisore

Eisengrein Buchführer (XVI secolo, Baden-Württemberg (?))

Commento alla legatura

I vasi con opendagli e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura alla prima metà del XVI secolo, eseguita nel Baden-Württemberg (?) dal legatore o incisore Buchführer Eisengrein. Secondo la studiosa Ilse Schunke (1892-1979), questo artigiano non sarebbe un legatore ma un incisore attivo per il libraio Eisengrein operante a Spira. Per esemplari riferibili a questo artigiano cfr. l’indice dei legatori. In evidenza le coppie di lacci in velluto verde e rosso, i tagli rustici e il frontespizio illustrato.