Collocazione: A.M.W.VIII.14

Descrizione bibliografica

Bugenhagen. Johannes. Io. Pomerani Bugenhagii in librum Psalmorum interpretatio, Norembergae : [apud I. Petreium], Mense Augusto 1524, 180x120x50 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di vitello marrone su assi lignee ai piatti e ai contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorato a secco e in lega d’oro. Filetti concentrici bruniti. Cornice caratterizzata da vasi con pendagli a fronte di seminato di melograni entro losanghe nello specchio del piatto anteriore; vasi con pendagli e putti alati nei riquadri congiuntamente a filetti incrociati nel campo a quello posteriore. Monogramma «p p» al quadrante anteriore. Tracce di due fermagli costituiti da altrettante piastre in ottone munite di finestrella di aggancio assicurate a mezzo di tre chiodi metallici ai supporti. Coppia di fregi fitomorfi addossati negli scompartimenti del dorso. Capitelli scomparsi in testa, di restauro al piede. Cucitura su tre nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Rimbocchi accuratamente rifilati; angoli giustapposti. Carte di guardia bianche. Tagli rustici. Stato di conservazione: mediocre, Materiale di copertura spellato, parzialmente scomparso in testa e al piede del dorso.

Legatore

Betz, Petrus (1546-1588, Heidelberg (Rheinland-Pfalz))

Incisore

Eisengrein Buchführer (XVI secolo, Baden-Württemberg (?))

Commento alla legatura

I fregi e le note tipografiche propongono di attribuire la legatura alla metà (?) del XVI secolo, verosimilmente eseguita a Heidelberg (Rheinland-Pfalz) da Petrus Betz, ivi attivo dal 1546 al 1588. In evidenza l’ornamento del riquadro al piatto posteriore infrequente nell’iconografia bibliopegica di questo artigiano, le piastre dei fermagli dall’inusuale foggia e i tagli rustici.