Collocazione: A.M.V.VII.5
Descrizione bibliografica
Raccolta della cose più principali spettanti alla fede, alla speranza, e alla carità fatta da un padre della congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri di Mondovì. Tomo primo (-secondo), In Torino : nella Stamperia reale, 1741, 235x165x37 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di vitello biondo su quadranti in cartone decorato in oro. Cornice a filetto. Margine interno dello specchio provvisto di palmette e di corolle stilizzate entro nastri; vaso sormontato da fiorami pentalobati e fogliami negli angoli interni dello specchio, motivi ripresi nella cartella centrale. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, la partizione del volume entro il tassello in corame rosso; voluta fogliata negli angoli e fiorame centrale in quelli residui. Capitelli muniti di due anime circolari avvolte da fili in seta bianca e verde. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Labbri ornati con due filetti. Rimbocchi discretamente rifilati. Margine dei contropiatti ornati a pizzo. Carte di guardia marmorizzate policrome del genere a foglia di quercia e bianche. Tagli dorati brillanti. Stato di conservazione: buono. Marginali spellature al materiale di copertura.
Legatore
Wipfli (XVIII secolo, Torino)
Commento alla legatura
I fregi le note tipografiche inducono ad attribuire la legatura al terzo quarto del XVIII secolo, eseguita a Torino dallo svizzero Giovanni Gaspare Wipfli dalla vasta l’esperienza acquisita in Germania, Olanda, Francia e Russia, attivo in veste di legatore presso la torinese bottega dei Regi Archivi durante 16 anni (1756-1782), 11 anni dei quali trascorsi sotto la guida di Giacomo Daniele Sattler. In evidenza i lavori da lui realizzati più riccamente e finemente ornati rispetto a quelli realizzati dai predecessori. In evidenza i margini dei contropiatti ornati a pizzo, le carte di guardia marmorizzate policrome e i tagli dorati brillanti.