Collocazione: A.M.UU.VII.9
Descrizione bibliografica
Missale romanum…, Antverpiae : ex officina Plantiniana, Apud Balthasarem Moretum, 1618, 369x242x65 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra su quadranti in cartone decorato in oro e in policromia. Cornice caratterizzata da serpentine fogliate collegate da filetti tratteggiati. Margini interni e specchio provvisti di nastri incrociati a delimitare grottesche, squame di pesce, cerchielli pieni, corolle stilizzate, perle degradanti, minute stelle, ampia cartella ovale (95x55 mm) muta, motivi in parte ripresi lungo il dorso liscio. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa e in seta bianca e azzurra. Cucitura su sei nervi. Indorsatura non osservabile. Labbri ornati con serpentine fogliate collegate da filetti tratteggiati. Rimbocchi discretamente rifilati. Contropiatti rivestiti da foglio in carta goffrata dorata entro sfondo turchese ornato con volute fogliate. Carte di guardia bianche. Tagli dorati incisi; rettangolo delimitato da serpentine. Stato di conservazione: discreto – buono. Limitate mancanze al materiale di copertura. Volume restaurato.
Commento alla legatura
I fregi, il testo impresso in Anversa (città non infrequentemente riscontrata in produzioni seicentesche capitoline) e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura alla metà (?) del XVII secolo, eseguita a Roma da ignota bottega. In evidenza l’impianto ornamentale del genere post-fanfare mosaicato, realizzato a mezzi di sottili lembi in cuoio colorato applicato al materiale di copertura (on-lay) come illustrano le salienze al tatto, le carte di guardia goffrate realizzate tramite matrice calcografica impressa a caldo sul foglio dorato, precedentemente applicato al foglio colorato, qui utilizzate in epoca posteriore considerato che compaiono non prima del XVIII secolo e i tagli dorati incisi.