Collocazione: A.M.SS.VII.24

Descrizione bibliografica

Nicolaus : Cusanus, D. Nicolai de Cusa ... Opera. In quibus theologiae mysteria plurima, sine spiritu Dei inaccessa, iam aliquot seculis uelata & neglecta reuelantur. Praeterea nullus locorum communium theologiae non tractantur. Item in philosophia praesertim in mathematicis, difficultates multae. Postremo ex utroque iure de maximis ciuilibus & ecclesiasticis rebus consilia & responsa dantur: et inextricabiles causae deciduntur. Librorum catalogum versa indicabit, Basileae : ex officina Henricpetrina (Basileae : ex officina Henricpetrina, 1565 mense Augusto), 324x200x96 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di vitello marrone su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Coppia di filetti concentrici. Fregio pieno di gusto aldino negli angoli esterni della cornice. Placca centrale (55x40 mm) di foggia orientaleggiante azzurrata. Capitello di testa munito di anima circolare avvolta da fili in canapa tinti in blu, scomparso al piede. Cucitura su sei nervi in pelle allumata fendue. Indorsatura realizzata tramite aletta verticale cartacea di recupero. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli rustici. Stato di conservazione: mediocre. Materiale di copertura dal fiore in parte assente, scomparso lungo il dorso. Supporti in vista.

Commento alla legatura

I fregi e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura, al terzo quarto del XVI secolo, eseguita in area nordica. In evidenza la cucitura su sei nervi in pelle allumata fendue, tecnica medievale arcaicizzante per il periodo, l’indorsatura realizzata tramite aletta di recupero e i tagli rustici.

Volume appartenuto a Jean Regnauld de Houdeville (1668) e a Filippo Monti.