Collocazione: A.M.S.VIII.36
Descrizione bibliografica
Cyprianus, Caecilius Thascius <santo>, Liber primus beati Cypriani advesrus iudaeos ad Quirinum …, Coloniae : apud Heronem Alopecium, 1524. Mense Decembri (Coloniae : apud Heronem Alopecium, mense Februario 1525), 153x100x42 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra bruno su quadranti in cartone decorato a secco. Tre fasci di filetti concentrici collegati negli angoli. Cornice caratterizzata da volute fogliate. Ampio giglio negli angoli interni e cartella ornata con trimonzio e due rami fronzuti entro quattro rosette su sfondo circolare. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa. Scompartimenti del dorso provvisti di coppia di filetti incrociati centrati da cerchiello. Cucitura su tre nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali membranacee o cartacee. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carta di guardia posteriore bianca. Tagli rustici; il nome dell’autore manoscritto al piede. Stato di conservazione: mediocre - discreto. Diffuse spellature al materiale di copertura. Supporto in vista al piatto anteriore. Angoli ricurvi.
Legatore
S. Petronio, legatore di (XVI secolo, Bologna)
Commento alla legatura
I fregi e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura al secondo quarto del XVI secolo, eseguita a Bologna dal legatore di S. Petronio attivo tra il 1522 circa e il 1551 del quale questa Istituzione custodisce alcuni esemplari. Molti dei suoi lavori riguardano registri d’archivio e anche a libri a stampa; si tratta verosimilmente di un cartolaio. Utilizza i viticci frondosi per disegnare cornici a forma di losanga che tavolta includono il titolo, più frequentemente Cupido oppure un braciere munite di lingue di fuoco, il busto di un poeta e di un imperatore coronato d’alloro, più infrequentemente raffigurante il martire. In evidenza il taglio manoscritto al piede, ad evidenziare la collocazione a piatto del volume nella teca.