Collocazione: A.M.Q.II.43
Descrizione bibliografica
Sacra baptizandi institutio …, Venetiis : apud Iuntas, 1571, 160x101x27 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra bruno su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Filetti concentrici. Fregio fitomorfo negli angoli interni dello specchio a filetto. Cartella centrale (70x40 mm) munita del Crocifisso al piatto anteriore e dell’iscrizione «INFIR/MARIA» a quello posteriore. Tracce di due coppie di lacci in velluto marrone. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa. Cucitura su tre nervi rilevati alternati a quattro apparenti in pelle allumata fendue. Indorsatura realizzata tramite alette cartacee orizzontali. Rimbocchi senza particolare cura. Carta di guardia bianca posteriore. Tagli dorati. Stato di conservazione. mediocre. Piatto anteriore in fase di distacco. Diffuse abrasioni al materiale di copertura.
Commento alla legatura
I fregi e le note tipografiche consentono di attribuire la legatura alla seconda metà del XVI, eseguita a Bologna. In evidenza i nervi in pelle allumata fendue, di medievale memoria e i nervi strutturali alternati a quelli apparenti, circostanza propria delle produzioni rinascimentali italiane.