Collocazione: A.M.Q.II.36

Descrizione bibliografica

Manuale divinum ex sacrarum littetarum viradario de lecttum in quo continentur…, , Venetiis : in edibus Petri de Liechtenstein, 1517 Die xviii Mensis februari ,155x101x22 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di capra marrone su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Filetti bruniti concentrici. Coppia di cornici caratterizzate da rosette esalobate e da fogliami eretti entro coppie di volute fogliate. Foglia d’edera negli angoli interni dello specchio munito di nodo su sfondo losangato centrale. Tracce di quattro lacci in tessuto rosa e verde. Nel secondo scompartimento del dorso il titolo dell’opera. Capitelli costituiti da fili in canapa e in lino blu intrecciati. Cucitura su tre nervi rilevati. Indorsatura non osservabile. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli rustici muniti di iscrizione manoscritta al piede. Stato di conservazione: mediocre. Materiale di copertura spellato, scomparso lungo il dorso, quindi restaurato.

Commento alla legatura

Se l’ornamento alla cornice non pare riferibile ad una bottega in particolare, la rosetta (del genere pure adottato dal legatore Andrea di Lorenzo attivo dal 1520 al 1550 circa nella Serenissima) e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura, appartenuta ad ignoto possessore e ai suoi amici, al primo quarto del XVI secolo, eseguita nel Area veneta. In evidenza a scritta al piede del taglio che illustra la collocazione del volume a piatto nella teca e la nota di possesso aggiuntiva al frontespizio.