Collocazione: A.M.PP.VII.3
Descrizione bibliografica
Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>, Augustini Steuchi Eugubini, ... Enarrationum in Psalmos pars prima, qui est primum Psalmorum liber, iuxta diuisionem Hebraeorum. ..., Lugduni : apud Sebastianum Gryphium, 1548 (Lugduni : Sebastianus Gryphius excudebat, 1548), 398x247x68 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra marrone su assi smussate ai contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorato a secco e in oro. Tracce di quattro cantonali lanceolati e di umbone quadrangolare. Filetti concentrici collegati agli angoli. Coppia di cornici caratterizzate da coppie di motivi cuoriformi affrontati e da anfore panciute. Coppie di corni d’abbondanza negli angoli interni dello specchio. Tracce di cantonali lanceolati, umbone e di quattro fermagli. Filetti incrociati negli scompartimenti del dorso. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa e da residui in seta bianca e azzurra. Cucitura su quattro nervi rilevati in pelle allumata fendue. Indorsatura realizzata tramite alette membranacee orizzontali. Rimbocchi discretamente rifilati; angoli giustapposti. Carte di guardia bianche. Tagli rustici. Stato di conservazione: mediocre. Spellature al materiale di copertura dalla tonalità scolorita lungo il dorso.
Legatore
S. Salvatore, primo legatore di (XVI secolo, Bologna)
Commento alla legatura
I fregi, il titolo dell’opera al piatto posteriore, l’iscrizione di possesso e le note tipografiche consentono di attribuire la legatura alla metà del XVI secolo, eseguita a Bologna dal primo legatore di S. Salvatore attiva nel periodo 1525 circa-1555 del quale questa Istituzione custodisce diversi esemplari. In evidenza, i supporti lignei smussati, i fermagli6 e i nervi in pelle allumata.