Collocazione: A.M.P.VI.2
Descrizione bibliografica
Margarita hoc est S. Joannis Episcopi Constantinopoli Chrysostomi Homelie, Lingua valachica,, s.l., s.d., 278x197x34 mm
Descrizione della legatura
Cuoio di capra marrone su quadranti in cartone decorato in oro. Coppia di cornici concentriche collegate agli angoli caratterizzate da minuti archi, fiorami entro nastri tratteggiati. Mezzo ventaglio negli angoli interni dello specchio. Placca (97x65 mm) provvista di Cristo seduto entro due donne inginocchiate avvolte da tunica al piatto anteriore e della Madonna a figura intera con il Bambino a quello posteriore. Tracce di due coppie di lacci in seta verde. Rosetta muta entro due fiorami negli scompartimenti arrotondati del dorso. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in seta rosa e grigia. Cucitura su quattro nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee di recupero. Rimbocchi discretamente rifilati; risvolti laterali collocati sopra quelli di testa e di piede. Carta di guardia posteriore bianca. Tagli dorati brillanti incisi. Stato di conservazione: discreto, Spellature al materiale di copertura. Angolo al piede del piatto posteriore sbrecciato.
Commento alla legatura
L’impianto ornamentale e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura al XVIII secolo, eseguita in area bizantina. In evidenza i tagli dorati brillanti e incisi.