Collocazione: A.M.P.V.1

Descrizione bibliografica

Zanolini, Antonio <1693-1762>, Ratio, institutioque addiscendae linguae chaldaicae-rabbinicae-talmudicae cum singularum dialectorum exemplis etiam latinitate donatis. Accedit Disputatio de romani pontificis primatu, et populorum orientalium in eumdem fide; tum ad exercendos Tyrones inventu difficillima Peregrinatio rabbini Petachiae cum interpretatione latina & adnotationibus. Alia passim addita indicum auxilio patefacta. Auctore Antonio Zanolini ..., Patavii : typis Seminarii : apud Ioannem Manfrè, 1750, 282x220x25 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di capra rosso su spessi quadranti in cartone (5 mm) decorato in oro. Cornice caratterizzata da fregi a culla, ripetuti negli angoli dello specchio e affiancati da minuti fogliami. Scompartimenti del dorso riquadrati; fogliame negli angoli interni e fiorame centrale. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in seta bianca e blu. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura e rimbocchi non osservabili. Rimbocchi discretamente rifilati. Carte di guardia spugnate policrome e bianche. Labbri ornati con fogliami e uccelli. Tagli dorati brillanti. Stato di conservazione: discreto - buono. Bruniture ai piatti.

Commento alla legatura

L’inusuale impianto ornamentale, non nuovo alle produzioni patavine, la relative lunghe tradizioni legatoriali che affondano le radici sin nel XV secolo e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura al terzo quarto del XVIII secolo, verosimilmente eseguita a Padova. In evidenza le carte di guardia spugnate policrome e i tagli dorati brillanti.