Collocazione: A.M.P.IV.14
Descrizione bibliografica
Biblia sacra utriusq[ue] Testme[n]ti: : dilige[n]ter recognita [et] emendata, no[n] paucis locis: quae corrupta era[n]t:+ collatio[n]e hebraico[rum] voluminu[m] restitutis. Item in fronte libri ex Athanasio fragmentum de libris utriusq[ue] Testamenti, Nuremberg[a]e : Per Foedericum Peypus. Sumptu integerrimi viri Joannis Koberger Nuremberge[n]sis, 1523, 376x251x70 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di bazzana marrone su assi lignee smussate ai contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorato a secco e in oro. Tracce di quattro cantonali e di umbone entro sfondo quadrangolare. Filetti concentrici. Cornici caratterizzati da fogliami entri coppie di nastri e meandri. Protome lupina negli angoli interni dello specchio e la Fortuna entro rettangolo sormontato da due punte al centro. Al piatto posteriore il titolo dell’opera in testa affiancato da due corolle stilizzate addossate. Due fermagli, capitelli, rimbocchi e carte di guardia rinnovate. Cucitura su quattro nervi rilevati. Tagli rustici. Stato di conservazione: mediocre. Fiore diffusamente scomparso. Volume restaurato.
Legatore
S. Salvatore, primo legatore di (XVI secolo, Bologna)
Commento alla legatura
La cornice esterna, pure notata in altri due esemplari, il titolo dell’opera al piatto posteriore, l’iscrizione inchiostrata e le note tipografiche consentono di assegnare la legatura alla prima metà del XVI secolo, eseguita a Bologna dal primo legatore di S. Salvatore attivo nel periodo 1525 circa - 1555 del quale questa Istituzione custodisce diversi esemplari.