Collocazione: A.M.O.V.1
Descrizione bibliografica
Divini Spiritus Liber, hoc est Biblia Sacra Veteris, et Novi Testamenti …. : Venetiis : Antonius Bartoli, s.d., 320x213x80 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra rosso su quadranti in cartone decorato a secco, in oro e a colori. Filetti concentrici. Cornice delimitata da punte e due filetti continui, caratterizzata da corolle stilizzate, cerchielli pieni, minuti vasi fioriti, fiorami fogliati filigranati. Margine interno dello specchio provvisto di gigli alternati a fregi fitomorfi, perle degradanti, cerchielli pieni, minuti vasi fioriti, delfini singoli e in coppia addossati, motivi in parte ripresi nella cartella centrale a delimitare il Crocifisso al piatto anteriore, la Madonna a figura intera entro il crescente con il Bambino a quello posteriore, Due fermagli e capitelli rinnovati. Motivo fitomorfo su sfondo quadrangolare negli scompartimenti del dorso arrotondato. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura e rimbocchi non osservabili. Carte di guardia bianche. Contropiatti rivestiti da foglio di carta spugnata policroma. Tagli dorati, incisi, colorati a raffigurare fiorami e fogliami. Stato di conservazione: discreto. Bruniture al materiale di copertura. Volume restaurato.
Commento alla legatura
I gigli alternati a fregi fitomorfi e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura al XVIII secolo, verosimilmente eseguita in Area veneta. In evidenza i tagli dorati, incisi, colorati e i contropiatti spugnati. Le carte spugnate rientrano tra le carte a colla, realizzate con dei colori a base di colla di farina secondo le tecniche diffuse in Europa tra il Cinque e il Seicento. La facilità di realizzazione (non occorre alcuna particolare attrezzatura) ne spiega la diffusa produzione in Italia sia ad opera di cartai e di artigiani specializzati che degli stessi legatori. Limitati i colori utilizzati: azzurro, giallo, verde, viola. Lo spessore della colla deve essere della corretta consistenza: se troppo densa, lo strato di colore tende a staccarsi dalla superficie cui è stata applicata, se troppo fluida il disegno rimane sfumato. Diverse le tecniche utilizzate. Frontespizio illustrato.