Collocazione: A.M.O.IV.9

Descrizione bibliografica

Biblia Veteris ac Noui Testamenti, summa fide ac studio singulari, cum aliorum doctissimorum interpretum, tum uerò in primis S. Pagnini ac Fr. Vatabli opera ita ex Hebræis Græcisque fontibus expressa, & latinitate donata, ueterum insuper codicum aliquot collatione emendata, ut nihil relictum sit quod à pio & sacræ lectionis studioso desiderari posse uideatur. ... Item luculenta atque utiliss. Hebræorum, Græcorum, Latinorum nominum, uirorum, ... interpretatio, Basileæ : per Thomam Guarinum, 1564 (Basileæ : per Thomam Guarinum, 1564), 375x233x71 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di capra oliva su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Cornice caratterizzata da fiamme entro due coppie di filetti. Motivo a placca di foggia orientaleggiante negli angoli interni dello specchio. Seminato di minute stelle. Cartella centrale (110x80 mm), sormontata da minuta corona reale, provvista della scritta in caratteri capitali «VERBVM/DEI MANET/IN AETERN/VM» al piatto anteriore, «COELVM ET TERRA/TRA(N)SIBVNT» a quello posteriore. Tracce di due lacci in velluto viola. Coppia di fiorami negli scompartimenti del dorso arrotondato. Capitelli a doppia anima avvolti da fili in seta bianca e blu. Cucitura su sette nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite aletta cartacea sotto forma di trapezio. Labbri ornati con due filetti interrotti da rettangolo tratteggiato. Rimbocchi discretamente rifilati; risvolti laterali collocati sopra quelli di testa e di piede. Carte di guardia bianche. Tagli dorati incisi. Stato di conservazione: discreto. Spellature ai piatti. Supporti stanchi.

Commento alla legatura

Le catenelle rilevate, i capitelli a doppia anima, l’indorsatura realizzata tramite aletta cartacea in foggia di trapezio, i labbri ornati con due filetti interrotti da rettangolo tratteggiato, l’ornamento ai tagli consentono di attribuire la legatura, al terzo quarto del XVI secolo, eseguita in Francia. Volume donato nel 1626 dalla ellenista Camille Morel all’imparentato Caudius Salmasius (1588-1653), classicista francese, umanista, critico di testi, prolifico autore, quindi pervenuto a Filippo Monti. Testo réglé.