Collocazione: A.M.O.II.11
Descrizione bibliografica
Biblia. Hebraea, Chaldæa, Græca & Latina nomina virorum, mulierum, populorum, idolorum, vrbium, fluuiorum, montium, cæterorúmque locorum quæ in Bibliis leguntur, restituta, cum Latina interpretatione. Locorum descriptio è cosmographis. Index præterea rerum et sententiarum quæ in iisdem Bibliis continentur. His accesserunt schemata tabernaculi Mosaici, & templi Salomonis, quæ præeunte Francisco Vatablo ... summa arte & fide expressa sunt, Parisiis : ex officina Roberti Stephani typographi regii, 1538-1540, 4 vol. , 448x286x92 mm
Descrizione della legatura
Cuoio di bazzana marrone su quadranti in cartone decorato in oro. Due cornici concentriche costituite da altrettanti fasci di filetti all’antica, collegate agli angoli. Minuto fregio fitomorfo negli angoli interni dello specchio. Nel secondo scompartimento del dorso arrotondato, il titolo dell’opera. Capitelli muniti di due anime circolari avvolte da fili in seta bianca e rosa. Cucitura su otto nervi in canapa rilevati da due fasci di filetti all’antica. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli rossi. Stato di conservazione: mediocre. Spellature al materiale di copertura, in fase di distacco in testa al dorso, al piede dei piatti, in particolare.
Commento alla legatura
L’impianto ornamentale e i fregi propongono di assegnare la legatura al primo quarto (?) del XVIII secolo, verosimilmente eseguita a Napoli. Volume appartenuto a Filippo Monti e a Giacomo Le Luny (?) in Parigi nel 1719.