Collocazione: A.M.O.II.1

Descrizione bibliografica

Stringelius, Libri Samuelis, Regum et Paralipomenon ad Hebraicam veritatem recogniti et brevibus commentariis explicati a Victorino Strigelio, cum chronologia in historiam regni ludae et Israëlis a Saule usque ad exitum Babylonicum etc., Lipsiae : in officina Ernesti Voegelin, 1569, 332x210x56 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di vitello marrone su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Filetti concentrici. Cornici caratterizzate da vasi fogliati e fogliami entro nastri. Nello specchio, cantonali e mandorla con corolle stilizzate alle estremità (120x80 mm) a placca di foggia orientaleggiante. Nel secondo scompartimento del dorso il cognome dell’autore e il titolo dell’opera; fregio fitomorfo in quelli residui. Capitelli di restauro. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Labbri ornati con filetto collegato a rettangolo dai tratteggi diagonali. Rimbocchi discretamente rifilati al piatto anteriore, senza a quello posteriore. Carta di guardia anteriore rinnovata, coeve quelle al piatto posteriore. Tagli dorati, incisi, colorati. Stato di conservazione: mediocre. Materiale di copertura originario scomparso al dorso. Supporti stanchi e sbrecciati. Volume restaurato.

Legatore

Plunion Guillaume (XVI secolo, Heidelberg (Rheinland-Pfalz))

Commento alla legatura

I fregi e le note tipografiche consentono di assegnare la legatura alla seconda metà del XVI secolo, eseguita a Heidelberg da Guillaume Plunion. Verosimilmente ugonotto, nominato legatore di corte nel 1573. Esegue 7 legature per Federico III, 22 (principalmente calendari) per il figlio Johann Casimir, 7 per Ludovico VI, 2 per Federico IV. Tra esse, 32 esemplari sono custoditi nella Biblioteca vaticana. Sue anche produzioni caratterizzate da nastri intrecciati rilevati a colori. In evidenza i labbri ornati con filetto collegato a rettangolo dai tratteggi diagonali, pure rilevati in produzioni transalpine latamente coeve e i tagli dorati incisi colorati.