Collocazione: A.M.NN.VII.12

Descrizione bibliografica

Nicolaus : de Lyra <ca. 1270-1349>, Primus prologus Nicolai de Lyra de commendatione sacre scripture in generali, ([Roma] : Conradus suueynheym: Arnoldus pannartzque magistri impresserunt Rome talia multa simul in domo Petri de Maximis, 1471 die XVIII Nouembris)), 318x207x86 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di bazzana su assi lignee smussate ai contro piatti in corrispondenza dei tagli, decorato a secco. Fasci di filetti concentrici collegati agli angoli. Cornici caratterizzate da doppi nodi e fregi fitomorfi. Quattro nodi entro sfondo losangato disposti verticalmente nello specchio. Tracce di quattro borchie entro sfondo circolare e di fermagli costituirti da altrettante bindelle in cuoio dall’anima in pergamena assicurate a mezzo di due chiodi metallici al piatto anteriore e da due paia di contrograffe (scomparsa quella di testa) in ottone sotto forma di trapezio ancorate a quello posteriore. Capitelli restauro. Cucitura su tre nervi rilevate. Indorsatura, rimbocchi e carte di guardia rifatte, anche coeve queste ultime. Tagli rustici. Stato di conservazione: mediocre. Diffuse spellature e bruniture al materiale di copertura. Restauro Pietro Gozzi, Modena, 1983.

Commento alla legatura

L’impianto ornamentale, i fregi e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura all’ultimo quarto del XV secolo, verosimilmente eseguita nell’Italia settentrionale orientale. In evidenza i fermagli e i tagli rustici.