Collocazione: A.M.NN.IV.44

Descrizione bibliografica

Sacra Biblia hebraea, ex optimis editionibus diligenter expressa, & forma, literis versuumque distinctione commendata; labore & studio Ioh. Georg Nisselii, palatini ..., Lugduni Batavorum : sumptibus & typis Nisselianis, 1662, 195x113x52 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di vitello marrone su assi lignee smussate contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorato a secco. Filetti concentrici bruniti. Due cornici caratterizzate da fogliami tetralobati entro sfondo losangato e tratteggiato e volute fogliate. Coppia di fermagli costituiti da un paio di bindelle in corame marrone con puntale (scomparso al piede) ancorate a mezzo di due chiodi in metallo al piatto anteriore e da altrettante contrograffe lanceolate metalliche provviste di finestrella di aggancio assicurate a mezzo di due chiodi metallici a quello posteriore. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa. Cucitura su quattro nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette cartacee. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli rossi. Stato di conservazione: discreto, Spellature al materiale di copertura dalla tonalità scolorita lungo il dorso.

Commento alla legatura

L’impianto ornamentale caratterizzato da cornici concentriche decorate disposte a delimitare lo specchio munito di una coppia di rettangoli e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura al terzo quarto del XVII secolo, eseguita nei Paesi Bassi. In evidenza i fermagli, i tagli rossi, la nota e il frontespizio illustrato.

Volume appartenuto a Filippo Monti.