Collocazione: A.M.N.VII.27
Descrizione bibliografica
Novum testamentum…, Anno ab Incarnatione Dei Verbi 1703, mense Januario 3, 166x95x51 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra rosso su assi lignee smussate ai contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorato in lega d’oro. Cornice caratterizzata da archetti. Margine interno dello specchio provvisto di fregi fitomorfi entro motivi a culla. Crocifisso al centro del piatto anteriore, la Madonna a piena figura con il Bambino in quello posteriore. Coppia di due fermagli costituiti da altrettante contrograffe in ottone provviste di tenone assicurata a mezzo di due chiodi metallici al piatto anteriore e da un paio di bindelle in cuoio di capra rosso dall’estremità caratterizzata da puntale con occhiello metallici ancorate con chiodo circolare a quello posteriore. Fogliami dall’estremità rettilinea obliqua negli angoli interni e motivo fitomorfo centrale su sfondo losangato in quelli residui. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in seta verde. Cucitura su quattro nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee o membranacee. Rimbocchi accuratamente rifilati; angoli giustapposti. Carte di guardia bianche. Contropiatti rivestiti da foglio in carta marmorizzata policroma del genere a quercia. Tagli dorati brillanti incisi. Stato di conservazione: discreto - buono. Marginali spellature al piatto posteriore.
Commento alla legatura
Se i fregi non paiono riferibili ad una bottega in particolare, le ferramenta e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura al primo quarto del XVIII secolo, eseguita in area tedesca. In evidenza i contropiatti rivestiti da foglio in carta marmorizzata, i tagli dorati incisi, le note manoscritte, il frontespizio illustrato, la tavola calcografica.